Monte Petrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- stub
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
 
Riga 16:
 
== Geologia e paleontologia ==
{{NN|Geografia|marzo 2024}}
[[File:AmmonitiMercati1717Metalloteca.jpeg|thumb|Ammoniti del Rosso Ammonitico umbro-marchigiano, da [[Michele Mercati]] 1717]]
 
Riga 24 ⟶ 25:
La magnifica, per il suo tempo, esecuzione, opera del tedesco Eisenhoit, delle "Lapides idiomorphoi" così chiamati allora, permette attualmente di riconoscere bene i generi e le specie: 1 - Hildoceras gr. bifrons e Hildaites praecursor, 2 - Mercaticeras umbilicatum, 3 - Mesodactylites sapphicus. Senza numero Phylloceras doderleinianum e Calliphylloceras capitanei.
 
È da rilevare anche che il monte dà nome ad un ammonite caratteristico del luogo, '''Petranoceras''', il cui valore ancora non è sufficientemente affermato. Il nomeche significa etimologicamente "Corno del Petrano". Sembra che sia caratteristico, insieme ad altri generi e specie di ammoniti tipici dell'area geografica (Secchianoceras e Paralioceratoides), di un intervallo stratigrafico rappresentato da calcari marnosi e marne grigio - vinaccia, tra la "Corniola" e il "Rosso Ammonitico", del tutto nuovo per i fossili in ambito europeo e mondiale. Vedi discussione di questa voce.
 
== Attività ==