Repubblica albanese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
m Orfanizzo t:reflist +wl |
||
Riga 65:
Dopo aver sconfitto il governo di [[Fan Noli]], [[Zog I di Albania|Ahmet Zog]] convocò il parlamento per trovare una soluzione per il principato senza corona di [[Albania]]. Il parlamento adottò rapidamente una nuova costituzione, proclamò l'Albania una repubblica e concesse a Zog poteri dittatoriali che gli consentirono di nominare e di revocare ministri, di porre il veto alla legislazione, di nominare tutto il personale amministrativo principale e di scegliere un terzo dei membri del Senato.
La nuova costituzione prevedeva una [[repubblica parlamentare]], con un potente presidente che fungeva da capo di stato e di governo. Il 31 gennaio 1925 Zog venne eletto presidente per un periodo di sette anni dall'Assemblea nazionale, prima della sua proclamazione a re degli albanesi. Egli governò l'Albania utilizzando quattro governatori militari e nominò capiclan come ufficiali della riserva dell'[[Esercito albanese|esercito]] che vennero tenuti di guardia per proteggere il regime da minacce interne o straniere. Egli mantenne anche buoni rapporti con il regime fascista di [[Benito Mussolini]] in Italia e sostenne la politica estera italiana.
Si diceva che il regime di Zog fosse responsabile della scomparsa dei partiti di opposizione e delle libertà civili. Anche la stampa venne rigorosamente [[Censura|censurata]] durante il regime.
Riga 101:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
| |||