Reporter senza frontiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 137:
* 2005: ha condiviso il [[Premio Sakharov per la libertà di pensiero|Premio Sakharov]] del [[Parlamento europeo]] per la "Libertà di pensiero" con [[Hauwa Ibrahim]], avvocato nigeriano per i diritti umani e il movimento cubano [[Ladies in White]].
* 1997: ha ricevuto il premio "Journalism and Democracy Prize" dall'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|Assemblea del Parlamento dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]] (OSCE).
* 1992: ha ricevuto il premio "[[Lorenzo Natali]] Journalism Prize" dalla [[Commissione europea]] per la difesa dei diritti umani e della democrazia.
== Pubblicazioni ==
Riga 159:
Il rapporto si basa su un questionario inviato alle organizzazioni partner di Reporters Senza Frontiere (18 gruppi di libertà di espressione nei cinque continenti) e ai suoi 150 corrispondenti in tutto il mondo, nonché a giornalisti, ricercatori, giuristi e attivisti per i diritti umani.
Il sondaggio pone domande sugli attacchi diretti ricevuti dai giornalisti e dai media così come ad altre fonti indirette di pressione contro [[La Stampa|la stampa]] libera. RSF sottolinea che tale indice riguarda esclusivamente la libertà di stampa e non misura in alcun modo la qualità del giornalismo. A causa della natura della metodologia del sondaggio, basata su percezioni individuali, ci sono spesso ampi contrasti nella classifica di un paese da un anno all'altro.
=== Predatori della Libertà di Stampa ===
|