Pubblicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri t:citaweb
Riga 166:
=== Critica del contenuto ===
La pubblicità ha poco tempo per interagire, essa utilizza dunque dei mezzi criticabili per migliorare la propria efficacia. La mancanza di pubblicità può comportare il fallimento dell'attività e quindi la perdita della stabilità finanziaria da parte del titolare.<ref>{{Cita web|url=https://atthebridge.net/why-advertising-is-important-in-todays-economy/|titolo=Why Advertising Is Important In Today's Economy - At The Bridge|autore=Matt AtB|data=2021-10-18|lingua=en-US|accesso=2022-11-10}}</ref>
 
==== Necessità del ''cliché'' ====
Riga 218:
* La pubblicità contribuirebbe a ridurre l'importanza dei lettori per i media. I media sono principalmente finanziati dalla pubblicità, a scapito crescente del contributo dei lettori, degli ascoltatori o degli spettatori. Questa posizione sottomette i media agli inserzionisti, sottraendoli alla critica, sul principio che "non si morde la mano che ti procura il cibo". Certi "media" confessano e riconoscono di fare, della collocazione di spazi pubblicitari, il cuore della loro attività. È così che [[Patrick Le Lay]], ex-direttore generale di [[TF1]], ha affermato ''«Quello che noi vendiamo a Coca-Cola, è parte del tempo del cervello umano disponibile»''.<ref>AAVV. ''Les Dirigeants français et le changement''. éditions Huitième Jour, 2004.</ref>
* La pubblicità darebbe vantaggio al committente piuttosto che al [[consumatore]]: il consumatore riceverebbe passivamente un'informazione distorta (la pubblicità), che può solleticare i suoi gusti e i suoi interessi, ma che lo fa in funzione degli interessi del committente, dopo che, grazie a sondaggi e studi di mercato (o per sua esperienza), il venditore detiene un'informazione chiara e oggettiva sul comportamento del consumatore, dei suoi desideri, dei suoi criteri di scelta, eccetera. Nessuna pubblicità passerà un messaggio di educazione civica, perché rischierebbe di perdere d'efficacia (quando dei ragazzi aprono una confezione di cioccolata, non li si vede mai, per esempio, gettare la carta in una pattumiera). Questo comportamento si trasmette nella quotidianità delle azioni, spesso all'insaputa degli interessati, visto che la pubblicità vende indirettamente uno [[stile di vita]].
*Molte pubblicità (alcune in seguito censurate<ref>{{Cita web|url=https://paoblog.net/2011/09/26/pubblicita-10/|titolo=Birra Corona censurata la pubblicità che incita a guidare in modo spericolato|sito=Paoblog.net|data=2011-09-26|lingua=it-IT|accesso=2021-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/the-20-most-sexy-violent-and-offensive-ads-that-have-been-banned-in-the-uk-2012-2|titolo=20 Sexy, Violent And Offensive Ads Banned In The UK|autore=Laura Stampler|sito=Business Insider|lingua=en-US|accesso=2021-10-10}}</ref>) diseducherebbero i cittadini portandoli a comportamenti come: - consumare senza limiti perché ad esempio approfittando di un'offerta un certo servizio costa poco (acqua, gas, luce...) - alimentazione non sana<ref>{{Cita web|url=https://www.gamberorosso.it/notizie/alimentazione-infantile-in-italia-l80-degli-spot-televisivi-e-diseducativo/|titolo=Allarme: l’80% degli spot per bambini promuove cibo spazzatura|autore=articoliGambero Rosso|sito=Gambero Rosso|data=2021-02-01|lingua=it-IT|accesso=2021-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/scienziati-bocciano-80-spot-alimenti-in-programmi-tv-per-bimbi_7A03dwYNVxwrulIEvgOsYO|titolo=Scienziati bocciano 80% spot alimenti in programmi Tv per bimbi|autore=cetola|sito=Adnkronos|data=2020-12-30|accesso=2021-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilfattoalimentare.it/pavesini-spot-yogurt-pubblicita.html|titolo=La merenda con i Pavesini? Meglio di yogurt e frutta. Una lettrice segnala il messaggio diseducativo dello spot|autore=Redazione Il Fatto Alimentare|sito=Il Fatto Alimentare|lingua=it-IT|accesso=2021-10-10}}</ref> - [[discriminazione]] di etnie, [[Religione|religioni]], gusti sessuali e donne<ref>{{Cita web|url=https://www.rossetorri.it/ancora-una-volta-una-pubblicita-sessista-ancora-una-volta-messaggi-diseducativi/|titolo=Ancora una volta una pubblicità sessista! Ancora una volta messaggi diseducativi! {{!}} varieventuali - Rosse Torri|lingua=it-IT|accesso=2021-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boredpanda.com/vintage-ads/|titolo=23 Vintage Ads That Would Be Banned Today|sito=Bored Panda|lingua=en-US|accesso=2021-10-10}}</ref> - guida pericolosa<ref>{{Cita web|url=https://driving.ca/auto-news/news/5-recently-banned-automotive-ads|titolo=5 recently banned automotive ads|sito=driving|lingua=en-CA|accesso=2021-10-10}}</ref> - [[gioco d'azzardo]] patologico<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/la_posta_dei_lettori/pubblicit_giochi_d_azzardo_quando_la_tv_diseducativa-1540524.html|titolo=Pubblicità dei giochi d'azzardo, quando la tv è diseducativa|lingua=it|accesso=2021-10-10}}</ref> - violenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/sex-violence-against-women-ads-2013-5|titolo=15 Recent Ads That Glorify Sexual Violence Against Women|autore=Dominic Green|sito=Business Insider|lingua=en-US|accesso=2021-10-10}}</ref>
 
Paradossalmente, talvolta, allo scopo di far passare il loro messaggio ''anti-pubblicitario'', questi movimenti utilizzano metodi pubblicitari classici: uso di stereotipi e slogan, affissioni, mobilitazione su internet (pubblicità "virale"), propositi e azioni provocatorie miranti a ottenere visibilità sui media (a volte offerta gratuitamente da giornalisti per diversi motivi) eccetera. Appare dunque che il loro bersaglio non è la pubblicità in senso ampio (la [[propaganda]]), di cui essi si servono senza complessi, ma solamente la pubblicità in senso stretto (commerciale e privata). Ciò può implicare in alcuni casi una tolleranza per la propaganda non commerciale o comunque controllata da un'entità a loro conveniente.