Router: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb - F82 in evasione
m Aggiunto il template "Lett" nell'introduzione
Riga 1:
{{F|periferiche|maggio 2012}}
[[File:Linksys BEFSR41 Router 20040321.jpg|thumb| Router dei primi anni duemila destinato al mercato domestico]]
Un '''router''' (lett. "''{{Lett|instradatore''"}})<ref name=":0">[https://iate.europa.eu/entry/result/135478/en-es-fr-it-la-mul-pt-ro Voce 135478] nella [[IATE]].</ref><ref>[https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Italiano/I/instradatore.shtml Lemma "instradatore"] nel ''Dizionario inglese Sansoni''.</ref><ref>A. Gallippi, ''Dizionario di informatica: inglese-italiano'', Tecniche Nuove, 2006 </ref>, è un [[dispositivo di rete]] che si occupa di inoltrare [[Pacchetto (reti)|pacchetti di dati]] attraverso [[Rete di computer|reti informatiche]].
 
I dati trasmessi attraverso una rete, come ad esempio le [[Pagina web|pagine web]] o la [[posta elettronica]], viaggiano sotto forma di pacchetti. Il router ha lo scopo di dirigere il traffico di tali pacchetti nel loro tragitto, sia che esso debba attraversare differenti reti locali private, o la rete [[Internet]] globale. Un pacchetto viene tipicamente inoltrato da un router a un altro router attraverso le reti che costituiscono un [[internetwork]], come ad esempio [[Internet]], fino a quando non raggiunge il [[Nodo (informatica)|nodo]] di destinazione.