Change management: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 134:
=== L'approccio costruttivista ===
Il concetto che ''[[la mappa non è il territorio]]'' (''Map-Territory relation'') è utilizzato dalle [[neuroscienze]] per spiegare che l'individuo non ha accesso diretto alla struttura della realtà, ma ha soltanto accesso a un insieme di costrutti (stratificatisi nel tempo) che la rappresentano. Esso è stato formalizzato in un modello conosciuto come ''Scala di [[Inferenza]]'' (''Ladder of Inference'')<ref>{{Cita pubblicazione
Ragion per cui nel ''Change Management'' i processi di comunicazione si devono assicurare che le informazioni riguardanti il cambiamento e le sue conseguenze vengano presentate in modo tale che persone con mentalità e orientamenti diversi possano effettivamente comprenderle. I metodi basati sulla relazione mappa/territorio aiutano le persone a:
* diventare più consapevoli dei propri pensieri e ragionamenti (''riflessione'');
|