Discussioni utente:Bramfab/arc21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4 167:
::Resta il fatto che al mio terzo messaggio ancora svii sulla cancellazione di una fonte, aggrappandoti ad una parola omessa per sbaglio, che vedi addirittura come falsificazione. L'errore mio è una falsificazione, il tuo inesistente. Ho sbagliato a non mettere quel "molti"? Già detto: benissimo, hai corretto. Poi su questo ritorno, ma prima un'altra cosa. Nessuno, men che meno io, ha scritto che l'insegnamento dell'italiano a tutta la popolazione fosse sbagliato: è scritto che è stato sbagliato ritenere i dialetti una corruzione, cioè un deturpamento, un imbruttimento dell'italiano (infatti poi viene spiegato nella voce perchè i dialetti non sono una corruzione, una storpiatura dell'italiano). "''Tuttavia, nelle scuole esse sono sempre state disapprovate a favore dell'italiano che in passato era per molti bambini una lingua del tutto straniera e difficilmente comprensibile: da qui l'erronea convinzione che i "dialetti" fossero una corruzione della lingua nazionale''". Dire che la scuola ha respinto i dialetti per diffondere l'italiano ancora sconosciuto alla popolazione - questo c'è scritto - è sottintendere che era sbagliato insegnare l'italiano? Scherziamo? C'è scritto che è erronea la convinzione di ritenerli forme scorrette di italiano. Non piace quel ''"a favore dell'italiano''"? Lo si cambi in "''per diffondere l'italiano''" o qualcosa del genere. Torno sul "molti". Ma ti sembra il caso di fare una crociata perché invece di scrivere "molti bambini" ho scritto "i bambini"? Ti ho messo la citazione, hai corretto e stop. No, non basta, addirittura la falsificazione: era un errore, non una falsificazione. Cosa mi entra in tasca da una presunta simile - mon Dieu! - falsificazione? Ci sono voci che gridano vendetta piene di recentismo, punti di vista, manipolazioni di notizie, manomissioni, modifiche e cancellazioni arbitrarie, inserimento di fonti scandalose e si fa una questione per una parola omessa parlando di falsificazione e ingiusto rilievo. Cancella pure, fai quello che ti pare. Chissà perché invece quelle voci che gridano vendetta sono intoccabili, ma omettere "molti" è un peccato tremendo. Chiedo scusa per lo sfogo off-topic. --[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 21:53, 8 mar 2024 (CET)
 
:La falsificazione è stata una falsificazione, e francamente non riesco a concepire come si possa aver pensato che tutti i bambini italiani per i primi 6 anni di vita non abbiamo mai sentito parlare italiano! Infine quando l'italiano era sconosciuto alla popolazione e quale? Andrebbe almeno contestualizzato il periodo storico. In certe aree d'Italia, già sotto Cecco Beppe esisteva la scuola dell'obbligo in italiano, e dall'unità almeno i rudimenti dell'italiano erano insegnati nella scuola dell'obbligo del regno, certo la dispersione scolastica era ben superiore ad oggi, ma questo non dovrebbe rendere vere affermazioni assolutistiche sulla completa ignoranza liguistica della popolazione italiana. Ma questo è in linea con il tono da crociata presente nella voce contro l'insegnamento dell'italiano, appesantito da ridondanza e un eccesso enorme di fonti che dicono la stessa cosa (per questo ho provato a ridurle). Si possono trovare altrettante fonti, a voler fare una controcrociata (basta considerare quello che pensa il mondo francofono sulla importanza e difesa della lingua nazionale), che non mi interessa, che spiegano come un popolo si forma e cresce grazie ad una conoscenza ed uso comune di una lingua, che se non era in uso in famiglia, chiaramente veniva insegnata a scuola assieme ad una conoscenza del mondo che usciva oltre quello della comunità di quell'idioma. Penso soltanto alla vasta migrazione sud-> nord degli anni 50/60. Se non ci fosse stato l'italiano a fungere da collante cosa sarebbe diventata l'Italia? Un aggregato di decine di migliaia di micro comunità che usavano idiomi fra loro incomprensibili distanti un incrocio di strade?
:Sono d'accordo che ci sono anche altre voci che gridano vendetta e sono fin troppe, assieme ad altre voci da completare e altre da scrivere. Per stare addietro, e siamo volontari, servirebbe una giornata di 2400 ore. Non c'è.
:A questo punto sono io che chiedo scusa per il mio sfogo.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 12:31, 9 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc21".