Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Titolo di sezione in grassetto - Errori comuni)
Riga 61:
Le passività compaiono nel prospetto solo se è probabile che l'uscita di denaro si realizzi effettivamente e se l'ammontare del pagamento può essere quantificato in maniera attendibile.
 
===== '''Attività e passività correnti e non correnti''' =====
Lo IAS1 prevede, salvo eccezioni, che gli elementi dell'attivo e del passivo siano divisi in '''correnti''' e '''non correnti'''.
Le attività correnti sono quelle destinate alla vendita o al consumo nel corso del normale ciclo operativo oppure entro dodici mesi dalla data di chiusura bilancio.
Riga 151:
Le voci principali sono costituite dal capitale sociale, dalle riserve e dagli utili (perdite) dell'esercizio.
Per distinguere se un elemento fa parte delle passività o delle componenti del patrimonio netto si deve tener conto della sostanza economica e non della forma legale dell'operazione.
La regola generale è l{{'}}'''inesistenza''' per l'emittente dell'obbligo di effettuare pagamenti futuri, sia per quanto riguarda il rimborso del capitale, sia per quanto riguarda la remunerazione.
Esistono anche '''strumenti finanziari ibridi''', che possono essere considerati sia passività finanziarie, sia titoli rappresentativi del capitale sociale; se si presentano queste situazioni, i principi contabili internazionali prevedono che le due differenti componenti siano indicate separatamente.
Per quanto riguarda le azioni proprie, gli IAS/IFRS prevedono che siano portate in diminuzione del patrimonio netto; questo vale anche per i costi per le operazioni sul capitale sociale.