Anno zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 193.187.74.232 (discussione), riportata alla versione precedente di Zanagoria
Etichetta: Annulla
Riga 16:
== L'anno zero e l'inizio di secoli e millenni ==
 
{{sf|Il ''problema'' dell'esistenza dell'anno 0 è stato al centro di {{chiarire|molte discussioni|Quali?!... Tipo?!...}}}} in occasione dell'avvento del [[III millennio]] (per poterne stabilire l'inizio esatto: 1º gennaio [[2000]] o 1º gennaio [[2001]]).<ref>In [[Italia]], ad esempio, prese posizione il fisico e divulgatore [[Antonino Zichichi]], benché la sua tesi sull'inizio del III millennio il 1º gennaio 2000 fosse ritenuta erronea praticamente dalla totalità dei suoi colleghi. Vedi ad es. {{cita web|url=https://www.castfvg.it/zzz/comunicati/020412b.htm|titolo=L'inizio del nuovo Millennio|autore=Claudio Lopresti|postscript=nessuno}} e {{cita web|titolo=La questione dell'anno zero - Discussione tratta dalla rivista Coelum Astronomia|url=https://digilander.libero.it/elam/bibbia/annozero.htm#zichichi|accesso=9 marzo 2024}}</ref> Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'''anno 0'' non esiste e di conseguenza il primo millennio del calendario gregoriano ha inizio con l'[[1|anno 1]].
 
Diversi scienziati hanno analizzato il problema per fornire un'esaustiva risposta a dubbi sollevati. Rob van Glabbeek, noto<ref>Nella pagina {{en}} ''[http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEhelp/dates.html Year Dating Conventions]'' sul sito della Nasa è pubblicato un link alla sua analisi nella sezione per ulteriori approfondimenti.</ref> per aver pubblicato un'analisi del problema da diversi punti di vista<ref name=rob />, ha indicato come data di inizio del [[terzo millennio]] il 1º gennaio 2001.<ref name=rob>{{en}} ''[http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html The third millennium starts on January 1 of the year 2001],'' di Rob van Glabbeek, ricercatore al dipartimento di ''Computer Science'' della Stanford University.</ref>
 
La [[Chiesa cattolica]] non ha fatto altro che ribadire la convenzione tradizionale nello stilare il calendario delle celebrazioni sacre - in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo 2000]] - per l'avvento del III millennio: tali celebrazioni sono avvenute alla fine del mese di dicembre 2000, perché il primo giorno del nuovo millennio è stato considerato il 1º gennaio 2001. La stessa lettera apostolica per le celebrazioni del Giubileo era intitolata ''[[Tertio millennio adveniente]]'', usando un participio presente (''adveniente'', cioè "approssimandosi" il III millennio), in quanto non era ancora arrivato.