Doidalsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunta la variante italiana del nome "Dedalsa", con fonte bibliografica |
||
Riga 3:
|Nome = Doidalsa
|Cognome =
|PostCognome = o '''Dedalsa'''<ref>{{Cita|Albizzati 1931|in EI, s.v. ''Dedalsa''.}}</ref> (in [[Lingua greca antica|greco]] Δοιδάλσης, ''Doidalsas'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 31:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Luciano Laurenzi]]|voce=Doidalsas|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/doidalsas_%28Enciclopedia_dell%27_Arte_Antica%29/|anno=1960|volume=3|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|editore=Istituto dell'Enciclopedia italiana|città=Roma}}
* {{Cita libro|autore=[[Carlo Albizzati]]|voce=Dedalsa|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dedalsa_(Enciclopedia-Italiana)/|anno=1931|titolo=Enciclopedia Italiana|editore=Istituto dell'Enciclopedia italiana|città=Roma}}
* {{Cita libro|autore=[[Antonio Giuliano]]|titolo=Arte greca. Dall'età classica all'età ellenistica|città= Milano|editore=Il Saggiatore|anno= 1987}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Giuliano|titolo=Storia dell'arte greca|città=Roma|editore=Carrocci|anno=1998|ISBN=88-430-1565-6|pp=424-425}}
| |||