Modem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.67.33.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Emme17
Etichetta: Rollback
Riga 2:
[[File:Analog Modem 56K.jpg|thumb|upright=1.4|Modem [[analogico]] dei primi anni 2000, velocità di 56 Kbps]]
 
Il '''modem''' ('''modulatore-demodulatore''', dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''modulator-demodulator''), ciaonellenelle [[telecomunicazioni]] ed [[elettronica]], è un dispositivo di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]] che ha funzionalità logiche di [[modulazione]]/demodulazione (analogica o digitale) in [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissioni]] [[trasmissione analogica|analogiche]] e [[trasmissione digitale|digitali]].
 
Nell'accezione più comune il modem è un apparecchio di collegamento [[telefonia|telefonico]] di un terminale (ad esempio un [[computer]]) a una rete di [[trasmissione dati]], che converte (modula) i segnali digitali in impulsi analogici e, in fase di ricezione, riconverte (demodula) gli impulsi analogici in segnali digitali.<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985, pag. 73.</ref>