Constanze Weber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Actormusicus ha spostato la pagina Constanze Mozart a Constanze Weber tramite redirect: Correzione spostamento errato: spostamento arbitrario (mai discusso) e non corrispondente a una chiara prevalenza nelle fonti; tra l'altro ebbe un matrimonio più recente, perché non Constanze Nissen? |
adatto |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Constanze
|Cognome =
|
|Sesso = F
|LuogoNascita = Zell im Wiesental
Riga 13:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu
|Immagine = Constanze Mozart.JPG
|Didascalia = Constanze Weber nel [[1802]]
Riga 42:
=== Il secondo matrimonio ===
Nel 1809 Constanze si risposò con [[Georg Nikolaus Nissen]], un [[Agente diplomatico|diplomatico]] [[Danimarca|danese]], il cui matrimonio venne così descritto: <blockquote>Georg e Costanze, rimasta vedova con due figli bambini, si conoscono nel [[1797]], sei anni dopo la morte di Mozart. Si sposano nel [[1809]] a [[Bratislava]]: lei è cattolica, lui luterano, nella bigotta [[Vienna]] non potevano essere celebrati matrimoni misti"<ref>[[Sandro Cappelletto]], [http://www.lastampa.it/2018/05/08/cultura/champagne-di-mattina-punch-e-lavoro-di-notte-altro-che-veleno-cos-si-logor-mozart-zglVENje9L1W0hfLAUI9EI/pagina.html ''Champagne di mattina, punch e lavoro di notte: altro che veleno, così si logorò Mozart'', La Stampa, 8 maggio 2018].</ref>. </blockquote>Dopo alcuni anni di spostamenti in diversi paesi europei, i coniugi si trasferirono a [[Salisburgo]] nel 1824. Lì viveva anche [[Maria Anna Mozart]], la sorella maggiore del Maestro, ma i suoi rapporti con Constanze non erano mai stati buoni e le due donne non si frequentarono mai. Nissen, che oltre ad essere diplomatico era anche scrittore, lavorò insieme a Constanze ad una [[biografia]] di Mozart, che Costanze fece poi pubblicare nel 1828, due anni dopo la morte del secondo marito: <blockquote>Sospinto da Costanze, Nissen consulta fonti, contatta musicisti che hanno conosciuto Mozart, può contare su un dono inatteso: 400 lettere familiari che Nannerl, sorella di Wolfgang, ormai anziana e cieca, gli fa recapitare e che nessuno prima di lui aveva consultato. È la spinta decisiva per proseguire l’impresa, che non vedrà completata. Nissen muore nel [[1826]], Costanze si affida allora a Johann Heinrich Feuerstein, un amico medico e collezionista mozartiano. Il volume esce in edizione di lusso a [[Lipsia]] nel 1829. Costanze, che ha sostenuto le ingenti spese della pubblicazione, è felice: «''Siano lode e grazie a Dio perché sono arrivata a tanto''». La memoria del geniale primo marito è preservata grazie al devoto secondo.<ref>[http://www.lastampa.it/2018/05/08/cultura/champagne-di-mattina-punch-e-lavoro-di-notte-altro-che-veleno-cos-si-logor-mozart-zglVENje9L1W0hfLAUI9EI/pagina.html Sandro Cappelletto, ''Champagne di mattina, punch e lavoro di notte: altro che veleno, così si logorò Mozart'', La Stampa, 8 maggio 2018].</ref> </blockquote>[[File:Joint grave of Constanze Mozart and Leopold Mozart.JPG|thumb|La tomba di Constanze
=== Morte ===
Constanze morì nel [[1842]] ad ottant'anni esatti. Fu sepolta nell'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|abbazia di San Pietro]], a [[Salisburgo]].[[File:Constanze_mozart.jpg|thumb|[[Dagherrotipia|dagherrotipo]] della presunta Costanze Weber (1840) |sinistra|260x260px]]
== Presunta fotografia ==
Nel luglio [[2006]] lo ''[[Der Spiegel|Spiegel]]'' riportò la notizia del ritrovamento nell'[[archivio di Stato]] di [[Altötting]] di un [[Dagherrotipia|dagherrotipo]] ritraente l'anziana Constanze nel 1840.<ref>{{cita web|url=http://www.spiegel.de/kultur/gesellschaft/foto-entdeckung-mozart-witwe-constanze-ist-im-bilde-a-425413.html|lingua=de|titolo=Foto-Entdeckung: Mozart-Witwe Constanze ist im Bilde|pubblicazione=Der Spiegel|accesso=16 ottobre 2015}}</ref> L'immagine, scattata in occasione del settantesimo compleanno del compositore e organista [[Max Keller]], recava sul retro l'annotazione del nome di Constanze
L'identificazione è però contestata da chi sostiene che Constanze non visitò Keller dopo il 1826, anche perché proprio la gravità della malattia le avrebbe impedito il viaggio, soprattutto due anni prima della morte. Altri sostengono che il documento sia già stato pubblicato due volte negli [[anni 1950]], e che nel 1840 la giovanissima dagherrotipia non permettesse ancora di scattare foto di gruppo all'aperto, che furono rese possibili soltanto dalle lenti [[Joseph Petzval|Petzval]].<ref>{{cita web|url=http://www.playbillarts.com/news/article/4886.html|titolo=Mozart experts claim picture of Constanze is a hoax|lingua=en|autore=Vivien Schweitzer|pubblicazione=Playbill Arts|data=12 luglio 2006|accesso=16 ottobre 2015}}</ref>
|