Ultimo minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minime sintassi #article-select-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
correzione #article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 53:
Molti anni dopo, in un'intervista<ref>[http://www.ilminotauro.it/immagini/recens/tribstampa/giornalemilano280204.pdf Intervista a Italo Cucci] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060510223837/http://www.ilminotauro.it/immagini/recens/tribstampa/giornalemilano280204.pdf |data=10 maggio 2006 }}</ref>, [[Italo Cucci]] rivelò che il personaggio di Walter Ferroni fu in parte ispirato alle figure di [[Italo Allodi]] e del primo [[Luciano Moggi]]. Il personaggio del giovane esordiente invece, ricalca molto la figura di un giovanissimo [[Roberto Baggio]], all'epoca vero esordiente di gran talento, proprio nelle file di quel Vicenza.
Nel film hanno un [[cameo]] nella parte di sé stessi [[Enrico Ameri]] – radiocronista di ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]'' – e altri giornalisti tra cui [[Aldo Biscardi]], [[Enrico Mentana]], [[Ferruccio Gard]] e lo stesso [[Michele Plastino]].
== Influenza culturale ==
|