Discussioni utente:Bramfab/arc21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Consegna MassMessage
Riga 4 171:
:A questo punto sono io che chiedo scusa per il mio sfogo.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 12:31, 9 mar 2024 (CET)
::Proprio perché le giornate sono piene e di sole 24 ore, ha poco senso perdere troppo tempo a discutere di una svista - con il solo fine di non ammettere di avere eliminato una fonte che niente aveva a che fare con la svista - quando poi ci sono pagine o paragrafi allucinanti in giro per l'enciclopedia: sarebbe più proficuo intestardirsi per rilevare altri errori. Quanto all'incompetenza della popolazione relativamente all'italiano, negli anni intorno all'Unità la lingua nazionale era parlata dal 2,5% della popolazione: lo dice il De Mauro, non io. Io invece ti dico che per la generazione dei miei nonni (mia nonna era del 1913, mio nonno del 1908) era piuttosto abituale, tra la popolazione rurale, scoprire la lingua italiana a sei anni. Ancora per la generazione dei miei genitori (mio padre è del 1940 e mia madre del 1944) era ancora consueto per bambini di famiglie non colte e non solo rurali avere come prima lingua il dialetto, sebbene esistessero la radio, il cinema, qualche giornale circolasse e qualcuno parlasse italiano. Comunque, vedo che insisti sull'importanza della lingua nazionale, che non è messa in discussione nel paragrafo. Nel paragrafo si parla di come dall'Unità ci siano pregiudizi e stereotipi sulle lingue regionali, veicolati anche da una scuola un tempo inadeguata che erroneamente le riteneva forme scorrette di italiano. Concetto che oggi la linguistica ha rivisto e superato, considerandole entità autonome dall'italiano poiché continuazioni dirette del latino, come spiegato più avanti nel paragrafo e come si evince anche dai manuali in uso nelle università (Varvaro, Grassi-Sobrero-Telmon, Marcato, ma anche Renzi-Andreose e Berruto-Cerruti ad esempio).La lingua come collante del paese non c'entra niente in questo caso--[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 22:44, 9 mar 2024 (CET).
:::''negli anni intorno all'Unità la lingua nazionale era parlata dal 2,5% della popolazione'' appunto 163 anni fa, forse il capitolo dovrebbe concentrarsi maggiormente sul XXI secolo, piuttosto che indulgere al XIX secolo. La [[Wikipedia:FEDE]] mi fa obbliga credere che la frase ''che in passato era per i bambini una lingua del tutto straniera'' e da te mantenuta nella voce, nonostante nella rimozione io avessi per bene evidenziato la generalizzazione non reale di tale frase, sia una svista, svista aiutata dal fatto che tutto il capitolo è un ripetersi del concetto che i dialetti erano predominanti sull'italiano ma che vennero massacrati.
:::Per chi legge qui: ho letto la fonte e corretta la frase in ''che in passato era per molti bambini una lingua del tutto straniera'', che ugualmente è di una genericità (temporale e areale, per esempio nella voce non si distingue fra aree rurali e non) buona per sostenere ogni tesi.
:::Per il resto rimando la discussione, se ci sarà alla pagina della voce, e mi piacerebbe avere il parere di wikipediani insegnanti sulla questione delle capacità didattiche e conoscenze della lingua italiana da parte del corpo docente negli ultimi 60 anni (ossia dalla riforma scolastica del 1962) e fonti che attestino questa loro ignoranza per questo ultimo periodo.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 15:22, 10 mar 2024 (CET)
 
== ''This Month in GLAM'': February 2024 ==
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc21".