Karl-Heinz Rummenigge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Union of European Football Associations |
Aggiunta parti |
||
Riga 51:
Dopo il ritiro dall'attività agonistica, è tornato al Bayern Monaco per intraprendere la carriera dirigenziale dapprima in veste di vicepresidente (dal 1991 al 2002) e in seguito in quella di amministratore delegato (fino al 2021). È stato presidente dell'[[European Club Association|associazione dei club europei]] (ECA) dal 2008 al 2017 per poi diventarne il presidente onorario.
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Ho giocato contro [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e [[Zico]] e ora so chi è il miglior calciatore del Mondo: Karl-Heinz Rummenigge|[[Lothar Matthäus]]<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/karl-heinz-rummenigge-l-inarrestabile-panzer-dai-muscoli-di-cristallo/blta8aa521a05ffe9ab|titolo= Karl-Heinz Rummenigge, l'inarrestabile panzer dai muscoli di cristallo}}</ref>}}Era dotato di grande potenza fisica<ref>{{cita|Chiesa|p. 68}}.</ref> e abilità nel gioco aereo.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0721_01_1994_0005_0026_10401328/|titolo=Lo zar: di Van Basten ce n'è uno|autore=Franco Badolato|pubblicazione=La Stampa|data=6 gennaio 1994|p=26}}</ref> Capace di tirare con entrambi i piedi, nel corso della sua carriera si è inoltre distinto per correttezza e sportività.<ref name="monti">{{cita|Monti|pp. 821-822}}.</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Rummenigge Inter.jpg|thumb|upright|left|Rummenigge festeggiato dai compagni nell'Inter [[Antonio Sabato (calciatore)|Sabato]] (a sinistra) e [[Giuseppe Baresi|Baresi]] (a destra).]]
A 8 anni entrò nella scuola calcio della squadra della sua città natale, il {{Calcio Borussia Lippstadt|N}}, dove percorse tutta la trafila, dalle giovanili fino alle soglie della prima squadra.
Riga 76 ⟶ 73:
Questa fu l'ultima presenza con i nerazzurri, poiché a settembre venne ceduto al {{Calcio Servette|N}},<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/10/il-verona-ha-preso-bonetti-rummenigge-al.html|titolo=Il Verona ha preso Bonetti. Rummenigge al Servette|pubblicazione=la Repubblica|data=10 settembre 1987|p=26}}</ref> con cui vinse il titolo di miglior marcatore del campionato elvetico nella [[Lega Nazionale A 1988-1989]], terminando la carriera subito dopo.
==== Nazionale ====
[[File:Karl-Heinz Rummenigge, Germania Ovest, Euro '80.jpeg|thumb|right|Rummenigge in azione contro i {{NazNB|CA|NLD}} durante il {{EC|1980}}.]]
Riga 85 ⟶ 82:
Questo fu anche l'ultimo incontro giocato con la Nazionale: Rummenigge chiuse con 95 presenze e 45 gol.
=== Dirigente sportivo ===
Dopo il ritiro dall'attività agonistica, Rummenigge lavorò dal 1990 al 1994 per l'[[ARD]], il primo canale [[Televisione|TV]] tedesco, come commentatore degli incontri della nazionale. Il 25 novembre 1991 lui e [[Franz Beckenbauer]] furono invitati dalla dirigenza del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] ad assumere la carica di vicepresidenti del club.
Riga 97 ⟶ 94:
Dopo la ''débâcle'' della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] al {{WC|2022}}, il 13 dicembre 2022 entrò a far parte, con [[Rudi Völler]], [[Oliver Kahn]], [[Matthias Sammer]] e [[Oliver Mintzlaff]], del ''pool'' istituito dalla [[Federazione calcistica della Germania|federazione calcistica tedesca]] (DFB) onde seguire il processo di ricostruzione della squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/12/qatar2022-mondiali-calcio-un-esercito-di-vecchie-glorie-per-risollevare-la-nazionale-tedesca-76ef5154-fbb0-4a22-8e7b-90f5d5dd6ff2.html|titolo=Un esercito di vecchie glorie per risollevare la Nazionale tedesca|data=13 dicembre 2022}}</ref>
== Curiosità e vita privata ==
Nell'aprile 1983, il duo pop britannico [[Alan & Denise]] registrò una canzone tributo intitolata ''Rummenigge''. Il singolo raggiunse il numero 43 nelle classifiche tedesche.<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-24007|titolo=Official German Charts - Rummenigge|sito=offiziellecharts.de|lingua=en|accesso10 marzo 2023}}</ref>
Nel marzo 2004 è stato nominato da [[Pelé]] come uno dei [[FIFA 100|125 migliori calciatori viventi]].
Ha due fratelli anch'essi attivi nel calcio, [[Wolfgang Rummenigge|Wolfgang]] e [[Michael Rummenigge|Michael]]. Michael ha militato come attaccante rispettivamente nel Bayern Monaco e nel [[Borussia Dortmund]] dal 1982 al 1988 e dal 1988 al 1994 oltre a rappresentare la Germania in due occasioni tra il 1983 e il 1986.
Rummenigge e sua moglie Martina hanno cinque figli (tre maschi e due femmine) nati tra il 1980 e il 1991.<ref>{{Cita web|url=https://www.n-tv.de/sport/fussball/Der-Bayern-Boss-der-eine-Bratwurst-war-article22057499.html|titolo=Der Bayern-Boss, der eine „Bratwurst“ war|sito=n-tv.de|lingua=de|accesso=10 marzo 2024}}</ref>
Rummenigge sostiene la fine della [[regola 50+1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/bayern-munich-chief-calls-for-abolition-of-501-ownership-rule/a-40407634|titolo=Bayern Munich chief calls for abolition of 50+1 ownership rule|autore= Matt Pearson|sito=www.dw.com|data=7 settembre 2017|accesso=10 marzo 2024}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 266 ⟶ 274:
{{Cronofin|95|45||6|Nazionale di calcio della Germania#Record individuali}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-1980]], [[Fußball-Bundesliga 1980-1981|1980-1981]]
Riga 274 ⟶ 282:
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 1981-1982|1981-1982]], [[Coppa di Germania 1983-1984|1983-1984]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Bayern Monaco: [[Coppa dei Campioni 1974-1975|1974-1975]], [[Coppa dei Campioni 1975-1976|1975-1976]]
Riga 280 ⟶ 288:
:Bayern Monaco: [[Coppa Intercontinentale 1976 (calcio)|1976]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1980}}
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]: 3
:[[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-1980]] <small>(26 gol)</small>, [[Fußball-Bundesliga 1980-1981|1980-1981]] <small>(29 gol)</small>, [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|1983-1984]] <small>(26 gol)</small>
Riga 336 ⟶ 344:
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita news|autore=Carlo F. Chiesa|titolo=We Are the Champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio|pubblicazione=Calcio 2000|numero=25|data=novembre 2000|cid=Chiesa}}
*{{Treccani|karl-heinz-rummenigge_(Enciclopedia-dello-Sport)|RUMMENIGGE, Karl Heinz|autore=Fabio Monti|anno=2002|cid=Monti}}
|