Indirizzo MAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Il compito della conversione o risoluzione degli indirizzi di livello 3, come appunto l'indirizzo IP, in indirizzi MAC di [[Livello datalink|livello 2]] è comunemente demandato al protocollo [[Address Resolution Protocol|ARP]], mentre la procedura opposta, ovvero l'assegnamento dell'indirizzo IP a partire dall'indirizzo fisico, da protocolli come [[RARP]] e [[DHCP]]. Nelle reti [[broadcast]] come l'Ethernet, il MAC address permette di identificare univocamente ciascun [[host]] e permette di contrassegnare i [[data frame|frame]] come destinati a specifici host. Esso costituisce perciò, all'interno del [[Livello datalink]], la base su cui poggiano i protocolli superiori del [[modello OSI]].
Tutti gli apparati che contengono una banale scheda di rete hanno un proprio indirizzo MAC: switch, router, firewall, console di giochi, qualsiasi dispositivo informatico o telematico, smart TV e impianti audio digitali, veicoli dotati di connessione wireless, terminali di servizi vari (ad esempio un comune lettore di accessi di edificio o una stazione di prelievo di carburante con pagamento POS), e tanti altri.
== Formato degli indirizzi ==
| |||