The Stooges: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dark~itwiki (discussione | contributi)
+ nota, integro affermazione dalle curiosità
Dark~itwiki (discussione | contributi)
m fix
Riga 30:
Il [[1970]] vede l'uscita del secondo album, ''[[Fun House]]'', il cui sound, molto più magmatico e stratificato rispetto a quello dell'album precedente, è influenzato dal [[free-jazz]] di artisti come [[John Coltrane]] e [[Ornette Coleman]], e vede la decisiva presenza del [[sassofonista]] [[Steve MacKay]]. Da questo album in poi il frontman si farà chiamare Pop, e non più Stooge. ''Fun House'' viene da molti considerato l'album che meglio rappresenta gli Stooges, dato che l'intento del gruppo era quello di riuscire a "catturare" in un lavoro da studio l'energia espressa durante le esibizioni dal vivo. Nonostante questi sforzi, anche ''Fun House'' viene accolto tiepidamente sia dal pubblico che dalla critica. Allora il gruppo decise di espandere la formazione, aggiungendo come seconda chitarra [[James Williamson]] ed al [[pianoforte]] Bob Scheff (che rimarrà nel gruppo per un breve periodo, sostituito successivamente da Scott Thurston). Dave Alexander venne allontanato dal gruppo, e sostituito prima da Zeke Zettner e poi da James Recca. A questo punto, i componenti del gruppo, ed in special modo Iggy Pop, diventano consumatori abituali di [[droga]], e nascono molti problemi interni e con la casa discografica. Le esibizioni del gruppo diventano via via sempre più imprevedibili, con Iggy Pop che spesso non riesce a reggersi in piedi a causa dell'estremo abuso di sostanze stupefacenti. La Elektra scarica quindi il gruppo, che si scioglie per la prima volta. L'album inoltre è stato inserito alla 191esima posizione nella [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]<ref name=roll/>.
 
Durante il periodo di inattività, Iggy Pop conosce [[David Bowie]] nel [[1972]], e i due diventano buoni amici. Bowie, all'epoca all'apice della fama per il suo ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars|Ziggy Stardust]]'', porterà Pop e Williamson in [[Inghilterra]], e riuscirà a procurare ai due un contratto con la [[Columbia Records]]. Pop e Williamson tentano quindi di ricostituire il gruppo con musicisti britannici, ma non trovando nessuno che li soddisfi, richiamano i fratelli Asheton, con Ron che passerà dalla chitarra al basso. Il gruppo, che questa volta prende il nome di ''Iggy & the Stooges'', registra il terzo album, ''[[Raw Power (album)|Raw Power]]'', che viene pubblicato nel [[1973]] ed è prodotto da Tony De Fries, manager di Bowie, che mixerà personalmente il disco. Il mixaggio di Bowie risulterà però penalizzante per l'album, che perderà molta dell'energia rispetto al mixaggio effettuato dallo stesso Iggy Pop, e che non venne accettato dalla MainMan Management, agenzia con la quale Pop era sotto contratto in quel periodo. L'album diventerà successivamente un punto di riferimento per il [[punk rock]] primordiale, ma al periodo della sua pubblicazione le vendite furono molto basse, tanto da definirlo un fallimento commerciale. ''Raw Power'' verrà ristampato in versione rimasterizzata e remixata da Iggy Pop nel [[1997]]. L'album è stato inserito alla 125esima posizione nella [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]<ref name=roll>http://www.rollingstone.com/news/story/5938174/the_rs_500_greatest_albums_of_all_time/2</ref>. In aggiunta a ciò, [[Kurt Cobain]] ha affermato che Raw Power era uno dei suoi dischi preferiti.<ref name="RockLine">{{cita web|url=http://www.rockline.it/modules.php?name=Interviste&rop=view_int&id=181|titolo=Intervista a Mike Watt|accesso=01-02-2008}}</ref>
 
Dopo alcuni mesi di tour, gli Stooges si sciolgono di nuovo nel [[febbraio]] del [[1974]], a causa della dipendenza dall'[[eroina]] del frontman. Una delle ultime esibizioni del gruppo verrà fissata sull'album ''[[Metallic K.O.]]'' ([[1976]]).