T2K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
La costruzione della linea di fascio dei neutrini è iniziata nel 2004 ed è stata messa in servizio con successo nel 2009. La costruzione dell'intero rivelatore INGRID e della maggior parte del rivelatore ND280 (senza la parte cilindrica del calorimetro elettromagnetico) è stata completata nel 2009. La parte mancante del calorimetro è stata installata nell'autunno del 2010. Il rivelatore lontano di T2K, il grande rivelatore [[Super-Kamiokande]], è attivo dal 1996 e studia [[Decadimento del protone|la vita media dei protoni]] e le oscillazioni dei neutrini [[Neutrino|atmosferici]] e solari .<ref name="t2knim" />
 
L'esperimento T2K ha iniziato a raccogliere dati sui neutrini nel gennaio 2010, inizialmente con un rivelatore ND280 incompleto, e a partire da novembre 2010 con la configurazione completa. La raccolta dei dati è stata interrotta per un anno dal [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|grande terremoto di Tohoku]] nel marzo 2011. La potenza del fascio di protoni, e quindi l’intensità del fascio di neutrini, è in costante crescita, raggiungendo nel dicembre 2024 la potenza di 760&nbsp;kW e un numero totale di protoni accumulati sul bersaglio di 3,6×10 <sup>21</sup> protoni con il 55% dei dati in modalità neutrino e il 45% in modalità antineutrino.<ref name="T2K-long">{{Cita pubblicazione|autore=T2K Collaboration|anno=2023|titolo=Measurements of neutrino oscillation parameters from the T2K experiment using 3.6×1021 protons on target|rivista=Eur.Phys.J|volume=C83|numero=9|p=782|doi=10.1140/epjc/s10052-023-11819-x|urlarchivio=arXiv:=2303.03222 [hep-ex]}}</ref>
 
== Progetti futuri ==
Riga 171:
 
== Note ==
===Annotazioni===
<references group="note" />
===Fonti===
 
<references />