Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix /migliorata leggibilità wikitesto
Riga 63:
| note = <!-- note libere -->
}}
 
Le '''Comore''', ufficialmente '''Unione delle Comore''' (in [[lingua comoriana|comoriano]]: ''Udzima wa Komori''; in [[lingua francese|francese]]: ''Union des Comores''; {{arabo|اتحاد جزر القمر| Ittiḥād Juzur al-Qumrī}}), sono uno [[Stato]] indipendente dell'[[Africa orientale]] formato da tre isole<ref>{{Cita web|url=https://www.afro.who.int/sites/default/files/2017-06/ccsbrief_comores_fr.pdf|titolo=|autore=Who Regional Office Africa|data=13/08/2009|formato=pdf}}</ref> poste all'estremità settentrionale del [[canale del Mozambico]], nell'[[oceano Indiano]], tra il [[Madagascar]] e il [[Mozambico]].
 
Riga 71 ⟶ 72:
 
== Storia ==
{{Vedivedi anche|Storia delle Comore}}
 
Le Comore rimasero disabitate fino al [[VI secolo]] quando furono popolate da genti [[Bantu (etnologia)|bantu]] provenienti dalle prospicienti coste africane. In questa fase l'organizzazione sociale era basata sulla famiglia e sul villaggio. Successivamente, a partire dal [[IX secolo]] le Comore furono invase da arabi [[Shirazi (popolo)|shirazi]], che vi fondarono dei sultanati, il più importante dei quali ad Anjouan, e sottomisero la popolazione bantu.
 
Riga 83 ⟶ 85:
 
== Geografia ==
{{Vedivedi anche|Geografia delle Comore}}
=== Morfologia ===
L'Unione delle Comore è formata da tre delle quattro isole principali dell'arcipelago delle Comore. La quarta costituisce il territorio francese di [[Mayotte]]. L'arcipelago è situato nell'[[oceano Indiano]], tra la costa africana e il [[Madagascar]]. L'interno delle isole vulcaniche varia dalle montagne ripide alle basse colline. Il [[Karthala]] (2&nbsp;316&nbsp;m) sull'isola di [[Grande Comore]] è un [[vulcano]] attivo.
Riga 98 ⟶ 100:
 
Popolazione: 752&nbsp;438
* Crescita annua: 2,77%
* Incremento naturale: 27,6‰
* Natalità: 35,2‰
* Mortalità: 7,6‰
* Fecondità: 4,84 nati/donna
* Mortalità infantile: 66,57‰
* Speranza di vita:
** Maschi: 61,1 anni
** Femmine: 65,9 anni
 
=== Etnie ===
Riga 112 ⟶ 114:
 
=== Religione ===
{{Vedivedi anche|Religioni nelle Comore|Cristianesimo nelle Comore}}
 
Nella grande maggioranza i comoriani sono di cultura arabo-islamica, tranne una significativa minoranza sull'isola di [[Mayotte]] (Francia), i ''Mahorais'', costituita da [[chiesa cattolica|cattolici]] fortemente influenzati dalla cultura francese. L'unica circoscrizione ecclesiastica cattolica presente è il [[Vicariato apostolico delle Isole Comore]], che ha sostituito il 1º maggio 2010 la precedente amministrazione apostolica eretta nel 1975. Si contano circa 6&nbsp;000 fedeli, molti dei quali immigrati e cittadini francesi.
 
=== Lingue ===
La lingua più diffusa è lo [[Lingua comoriana|shikomor]] o [[Lingua comoriana|comoriano]], un dialetto [[Lingua swahili|swahili]], ma sono parlati anche il [[Lingua francese|francese]], l'[[lingua araba|arabo]] e il [[lingua malgascia|malgascio]]. Circa il 57% della popolazione è istruita nell'alfabeto latino, la restante parte nell'alfabeto arabo.
 
===Diritti umani===
{{Vedi=== anche|Diritti LGBTumani nelle Comore}}===
{{vedi anche|Diritti LGBT nelle Comore}}
 
=== Cucina ===
Riga 128 ⟶ 132:
 
Le unità amministrative di secondo livello sono i municipi; ogni isola ha uno o due municipi:
* Municipi di Anjouan: [[Domoni]], [[Mutsamudu]]
* Municipi di Moheli: [[Fomboni]]
* Municipi di Grande Comore: [[Moroni (Comore)|Moroni]]
 
=== Città principali ===
Riga 143 ⟶ 147:
== Politica ==
Il governo sta tentando di diversificare le esportazioni, di privatizzare le imprese industriali e di ridurre il forte tasso di crescita della popolazione; la sua autorità, tuttavia è indebolita da una cronica instabilità politica e da numerosi tentativi di colpi di stato.
 
==Istruzione==
===Università= Istruzione ==
=== Università ===
L'Università delle Comore è stata fondata nel 2003 <ref>https://it.uni24k.com/u/3359/</ref>.
 
Riga 154 ⟶ 159:
== Ambiente ==
Tra i principali problemi ambientali che le isole Comore devono affrontare, i più gravi sono rappresentati da [[Diboscamento|deforestazione]] e degrado del suolo. Il 59,2% (2003) del territorio è coltivato e il depauperamento e l'erosione del suolo sono il risultato della coltivazione sulle pendici senza l'opportuna creazione di terrazze. Anche l'originaria foresta pluviale è ormai circoscritta a una minima parte del territorio. Una percentuale piuttosto alta della già limitata biodiversità dell'isola è compromessa; la pesca e il turismo stanno danneggiando le barriere coralline. Il governo ha ratificato accordi internazionali sull'ambiente in materia di biodiversità, [[desertificazione]], specie in via d'estinzione, protezione dell'ozonosfera e zone umide.
 
== Cultura ==
Famose in tutta l'Africa del Sud, le barche tradizionali comoriane, chiamate djahazi, sono oggi oggetto di una rivalutazione storica e culturale. Nel giugno del 2009, l'artista romano [[Paolo William Tamburella|Paolo W. Tamburella]] ha esposto la djahazi nel corso della 53ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale d'Arte di Venezia]], in rappresentanza delle Isole Comore.
 
=== Arte ===
L'arte non è molto sviluppata. Nel paese sono state ritrovate le prime forme d'arte dei popoli locali.
 
=== Musica ===
In ambito musicale ricordiamo la cantante [[Chamsia Sagaf]]<ref>https://musichess.com/project/sagaf-chamsia-1955/</ref>.
 
=== Produzione letteraria ===
In ambito letterario possiamo ricordare, tra gli altri, la figura di [[Mohamed Ahmed-Chamanga]], che ha contribuito a far conoscere la cultura delle Comore.
 
Riga 168 ⟶ 177:
== Tradizioni ==
{{...|stati}}
 
== Ricorrenza nazionale ==
[[6 luglio]]: Fête de l'Indépendance o Sherehi Ya Wuhuru Wa Massiwa: si celebra l'indipendenza dalla Francia, nel 1975.
 
Riga 175 ⟶ 185:
 
== Bibliografia ==
* Malyn Newitt, ''Le isole Comore: Lotta contro la dipendenza nell'Oceano Indiano''.
* Martin Ottenheimer, ''Dizionario storico delle Isole Comore''.
* Gemma Pitcher e Patricia C. Wright, ''Lonely Planet World Guide: Madagascar e Comoros''.
 
== Voci correlate ==
* [[Djoumbé Fatima]]
* [[Mezzaluna Rossa comoriana|Mezzaluna Rossa delle Comore]]
* [[Salima Machamba]]
 
== Altri progetti ==