Francesca Giannone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
fix vari
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Francesca
|Cognome = Giannone
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lecce
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 19002000
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = italiana
Riga 19 ⟶ 18:
== Biografia ==
 
Dopo la laurea in [[scienze della comunicazione]], frequenta il [[Centro sperimentale di cinematografia]] a [[Roma]],<ref>{{Cita web|url=https://www.editricenord.it/autore/francesca-giannone.html|titolo=Francesca Giannone|sito=editricenord.it|accesso=12 marzo 2024}}</ref>}}, dopodiché si è trasferita a [[Bologna]], e infine è ritornata a vivere nel suo paese d'origine, [[Lizzanello]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/07/17/news/libri_premio_bancarella_la_portalettere_francesca_giannone-408021468/|sito=repubblica.it|titolo=Premio Bancarella a “La portalettere” di Francesca Giannone|data=17 luglio 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>.
 
Con il suo primo romanzo, ''La portalettere'', ha venduto più di trecentomila copie<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/spettacoli/2024/01/07/francesca-giannone-lintervista-alla-scrittice-che-ha-battuto-perfino-roberto-vannacci/|titolo=Francesca Giannone, l’intervista alla scrittice che ha battuto perfino Roberto Vannacci|sito=oggi.it|data =17 gennaio 2024|accesso=12 marzo 2024}}</ref>, facendo diventare la Giannone la scrittrice italiana più letta nel 2023 ]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/12/29/news/francesca_giannone_libro_portalettere_italiana_piu_letta_anno_2023-421780571/|sito=repubblica.it|titolo=Francesca Giannone: “Sono l’italiana più letta dell’anno”|data=29 dicembre 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>; inoltre ha vinto il [[Premio Bancarella]] nel [[2023]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/07/17/news/libri_premio_bancarella_la_portalettere_francesca_giannone-408021468/|titolo=Premio Bancarella a “La portalettere” di Francesca Giannone|data=17 luglio 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>; il libro è ispirato alla storia della sua bisnonna, Anna Allevena<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/spettacoli/2024/01/07/francesca-giannone-lintervista-alla-scrittice-che-ha-battuto-perfino-roberto-vannacci/|titolo=Francesca Giannone, l’intervista alla scrittice che ha battuto perfino Roberto Vannacci|sito=oggi.it|data =17 gennaio 2024|accesso=12 marzo 2024}}</ref>
 
== Trasposizione cinematografica ==
 
Lotus Production, società facente parte di [[Leone Film Group]], ha acquisito i diritti per la trasposizione cinematografica del romanzo<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/libri_film/2023/06/01/un-film-dal-bestseller-la-portalettere-di-francesca-giannone_ad905ad6-4b3e-485b-996c-5cb84b49d061.html|titolo=Un film dal bestseller La Portalettere di Francesca Giannone|sito=ansa.it|data =1 giugno 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>
 
ConNel 2023 pubblica il suo primo romanzo, ''La portalettere'', che ha venduto più di trecentomila copie,<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/spettacoli/2024/01/07/francesca-giannone-lintervista-alla-scrittice-che-ha-battuto-perfino-roberto-vannacci/|titolo=Francesca Giannone, l’intervista alla scrittice che ha battuto perfino Roberto Vannacci|sito=oggi.it|data =17 gennaio 2024|accesso=12 marzo 2024}}</ref>, facendofacendola diventare la Giannone la scrittrice italiana più letta nel 2023 ]dell'anno.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/12/29/news/francesca_giannone_libro_portalettere_italiana_piu_letta_anno_2023-421780571/|sito=repubblica.it|titolo=Francesca Giannone: “Sono l’italiana più letta dell’anno”|data=29 dicembre 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>; inoltreInoltre hail vintoromanzo, ispirato alla storia della sua bisnonna Anna Allevena, le è valso il [[Premio Bancarella]] nel [[2023]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/07/17/news/libri_premio_bancarella_la_portalettere_francesca_giannone-408021468/|titolo=Premio Bancarella a “La portalettere” di Francesca Giannone|data=17 luglio 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>; il libro è ispirato alla storia della sua bisnonna, Anna Allevena<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/spettacoli/2024/01/07/francesca-giannone-lintervista-alla-scrittice-che-ha-battuto-perfino-roberto-vannacci/|titolo=Francesca Giannone, l’intervista alla scrittice che ha battuto perfino Roberto Vannacci|sito=oggi.it|data =17 gennaio 2024|accesso=12 marzo 2024}}</ref> Nello stesso anno Lotus Production, società facente parte di [[Leone Film Group]], ha acquisito i diritti per la trasposizione cinematografica del romanzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/libri_film/2023/06/01/un-film-dal-bestseller-la-portalettere-di-francesca-giannone_ad905ad6-4b3e-485b-996c-5cb84b49d061.html|titolo=Un film dal bestseller La Portalettere di Francesca Giannone|sito=ansa.it|data =1 giugno 2023|accesso=12 marzo 2024}}</ref>
== Opere ==