Civiltà occidentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 138299907 di 2A01:E11:3:C250:9DE5:D8F2:417D:65B4 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
[[File:Western World Latin America torn countries.png|thumb|upright=1.7|In azzurro scuro è l'estensione limitata dell'
Con '''civiltà occidentale''' (anche '''Occidente'''<ref>Dal latino ''occĭdo'', ''-is'', ''occĭdi'', ''occāsum'', ''-ĕre'', "cadere", riferentesi al sole che cade, cioè tramonta.</ref> o '''società occidentale''' o '''mondo occidentale''') si intende, a seconda dei periodi storici, la [[civiltà]] relativa a un'[[area geografica]] e culturale comprendente grosso modo l'[[Europa]] e, in senso più esteso, tutti quei [[Paesi europei]] ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai [[filosofia occidentale|principi filosofici]] del mondo [[filosofia greca|greco]]-[[Storia romana|romano]]-[[Cristianesimo|cristiano]]-[[Rinascimento|rinascimentale]]-[[Illuminismo|illuministico]].
|