Cacilda Becker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nel 1957 lasciò il Teatro Brasileiro de Comédia, e nel 1958 fondò una compagnia propria.<ref name="bio" /> Nel 1965 ricevette la medaglia d'oro come migliore attrice dall'Associazione brasiliana dei critici teatrali (ABCT) per le sue interpretazioni in ''[[La notte dell'iguana (opera teatrale)|La notte dell'iguana]]'' di [[Tennessee Williams]] e in ''Il prezzo di un uomo'' di [[Stève Passeur]].<ref name="bio" />
 
Con l'avvento della [[Dittatura militare brasiliana|dittatura militare]] lo spazio per la libertà d'espressione si restrinse sempre di più, e Cacilda, divenuta nel frattempo presidentessa della Commissione Teatro di Stato di San Paolo, si pose in prima linea a combatterla, venendo quindi licenziata dalla [[Rede Bandeirantes]] in quanto "sovversiva"; per nulla scoraggiata, arrivò ad atti di [[disobbedienza civile]] come la rappresentazione integrale dello spettacolo ''Primeira Feira Paulista de Opinião'' di [[Augusto Boal]], su cui la censura aveva preventivamente effettuato 71 tagli.<ref name="bio" />
 
Morì prematuramente nel 1969, per le conseguenze di un ictus che l'aveva colpita durante una rappresentazione di ''[[Aspettando Godot]]'' di [[Samuel Beckett]].<ref name="bio" />