Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: troppo specifiche e fuori contesto
Riga 11:
==Identificare le pseudoscienze==
{{vedi anche|Problema della demarcazione}}
GliGi standard per determinare se una conoscenza, una metodologia o pratica siano scientifiche possono variare da un campo scientifico all'altro, tuttavia, esistono una serie di principi base sui quali gli scienziati concordano come ad esempio, nelle [[Metodo sperimentale|scienze sperimentali]], la [[riproducibilità]] e la verificabilità intersoggettiva.<ref name=gauch /><ref name=fuso>{{Cita web|url=http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf|titolo=Scienza, pseudoscienza e irrazionalità|autore=[[Silvano Fuso]]|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=19 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119205939/http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf|urlmorto=sì}} {{Cita web|url=http://www.fisicamente.net/SCI_FIL/index-1085.htm|titolo=Perché la scienza non è infallibile|accesso=20 aprile 2020|dataarchivio=14 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514093531/http://www.fisicamente.net/SCI_FIL/index-1085.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Questi principi mirano ad assicurare che prove rilevanti possano essere riprodotte e/o misurate nelle medesime condizioni. Ci si aspetta inoltre che ogni dato sia documentato e reso pubblico al fine di potere essere sottoposto a [[revisione paritaria]] così consentendo successivi e ulteriori esperimenti volti a confermare la veridicità o falsità dei risultati dichiarati e a convalidare l'attendibilità dei valori numerici, stabilendone la [[significatività]] statistica e l'[[intervallo di confidenza]]<ref name="gauch" />.