Digitale (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138311025 di 79.24.249.141 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 24:
Un oggetto viene digitalizzato, cioè reso digitale, se il suo stato originario (analogico) viene "tradotto" e rappresentato mediante un insieme numerabile di elementi. Per esempio una foto, normalmente formata da un infinito numero di punti ognuno dei quali formato da un'infinita gamma di [[colore|colori]], viene digitalizzata, e quindi tradotta in [[foto digitale]], allorché la sua superficie la si rappresenti divisa in un numero discreto di "punti" (in genere piccoli quadrati o rettangoli detti [[pixel]]) ognuno dei quali formato di un colore tra i {{TA|16 777 216}} possibili (se codificati in [[RGB]], e cioè in una combinazione di 256 sfumature di rosso, 256 di verde e 256 di blu), ovvero 8 bit per colore.
 
Molte tecnologie ricorrono al digitale per ottenere la riproduzione di un'onda (sonora o luminosa) che è analogica; il [[modem]] converte un segnale analogico inviabile attraverso i doppini telefonici in un segnale richiesto dal pc o altro dispositivo elettronico che funziona tramite bit (0/1) e richiede un segnale digitale. I moderni televisori [[LCD]] funzionano principalmente con segnali digitali, mentre i televisori della precedente generazione [[tubo catodico|CRT]] avevano un funzionamento basato primariamente su segnali analogici. [[Calcolatrice|calcolatrici]]
 
==Note==