Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
fix
Riga 129:
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in Gambia|Cristianesimo in Gambia}}
[[File:Serrakunda-mercat.jpg|thumb|Una moschea a [[Serekunda]]]]
 
L'Islam è praticato da più del 90% della popolazione, il resto sono cristiani di varie denominazioni. Nel paese vige una grande tolleranza fra le due religioni, le cui festività principali sono riconosciute ufficialmente. I rapporti sono i seguenti: [[Musulmano|musulmani]] 94%, [[cristianesimo|cristiani]] 4%, [[animisti]] 1%.<ref>{{Cita web|url=https://www.religion-facts.com/it/41|titolo=Elenco delle popolazioni religiose in Gambia}}</ref>
Riga 146 ⟶ 147:
== Ordinamento dello Stato ==
'''Potere esecutivo'''
 
Secondo la costituzione del 1997 il presidente è il capo dello stato, il capo del governo, il comandante in capo delle forze armate e ha il ruolo di ministro della difesa.
 
Riga 156:
 
'''Potere legislativo'''
 
Le leggi vanno votate in parlamento ma richiedono l'approvazione del presidente che ha il diritto di veto e può rimandarle indietro al parlamento.
 
Riga 162 ⟶ 161:
 
'''Potere giudiziario'''
 
Ci sono diverse basi legali per l'amministrazione della giustizia: la legislazione ufficiale (costituzione e leggi promulgate), le sentenze rilevanti (regime di [[Common law|Common Law]]), la consuetudine e la [[Shari'a|legge islamica (Sharia)]].
 
Riga 169 ⟶ 167:
La divisione in corti segue questo schema<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=Ousman A.S. Jammeh|titolo=The Constitutional
Law of The Gambia 1965-2010|anno=2012|editore=|p=}}</ref>:
 
* corti superiori (Corte Suprema, Corte di Appello, Alta Corte, Corte Criminale Speciale)
* corti inferiori (Corti dei Magistrati, Corti dei Cadi, Tribunali di Distretto)
Riga 198 ⟶ 195:
=== Istituzioni ===
'''Ordinamento scolastico'''
 
Il sistema scolastico del Gambia è basato su [[Istruzione nel Regno Unito|quello inglese]]. Esistono asili statali, privati e islamici<ref name=":1">{{Cita web|url=http://unesdoc.unesco.org/images/0023/002314/231425e.pdf|titolo=The Gambia National Education For All Review Report, December 2014|autore=The Ministry of Basic and Secondary Education in collaboration with the Gambia National Commission for
UNESCO}}</ref>, ma ufficialmente l'istruzione inizia a 7 anni e comprende 9 anni di istruzione di base (6 di scuola primaria e 3 di scuola media), seguiti da 3 anni di scuola secondaria o in alternativa di formazione professionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gafspfund.org/sites/gafspfund.org/files/Documents/Attachment%209%20Gambia%20Education%20Policy.pdf|titolo=The Gambia
Riga 213 ⟶ 209:
 
'''Sistema sanitario'''
 
Il sistema sanitario è decentralizzato e organizzato su 3 livelli:<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.moh.gov.gm/sites/default/files/National%20Health%20Strategic%20Plan%202014-2020.pdf|titolo=The Gambia
Ministry of Health ans Social Welfare, The Gambia National Health Sector Strategic Plan 2014-2020|accesso=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427120945/http://www.moh.gov.gm/sites/default/files/National%20Health%20Strategic%20Plan%202014-2020.pdf|dataarchivio=27 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 229 ⟶ 224:
 
'''Forze armate'''
 
Il Gambia si serve delle ''Gambia Armed Forces'' - costituite da esercito, marina, aviazione e guardia nazionale - per difendersi dalle minacce esterne e della ''National Intelligence Agency'' per difendersi da quelle interne. Entrambe fanno capo al presidente (che è anche ministro della difesa). L'ordine interno è invece mantenuto dalla ''Gambia Police Force'', che fa capo al ministro dell'interno.<ref name=":0" />
 
Riga 252 ⟶ 246:
 
Jammeh ha decretato l'uscita del Gambia dal [[Commonwealth]] nel 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2013/oct/03/gambia-quits-commonwealth-yahya-jammeh|titolo=Gambia quits the Commonwealth|autore=Afua Hirsch|sito=the Guardian|data=2 ottobre 2013|lingua=en|accesso=27 aprile 2018}}</ref>, la trasformazione in [[Repubblica islamica]] nel 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Gambia-oggi-Stato-islamico-67006dd3-7e3e-4cb2-bdaf-f8ca7537307a.html?refresh_ce|titolo=Il Gambia da oggi è uno "Stato islamico"|sito=rainews|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> e l'uscita dalla [[Corte penale internazionale]] nel 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2016/10/gambia-withdraws-international-criminal-court-161026041436188.html|titolo=Gambia withdraws from International Criminal Court|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
 
[[File:Serrakunda-mercat.jpg|thumb|Una moschea a [[Serekunda]]]]
 
=== Adama Barrow ===