/dev/random: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m Altri sistemi operativi: Corretto un refuso
Riga 24:
 
== Altri sistemi operativi ==
<code>/dev/random</code> e <code>/dev/urandom</code> sono disponibili su [[Oracle Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[macOS]], [[NetBSD]], [[OpenBSD]], [[UNIX 5.1B]], [[AIX 5.2]] e [[HP-UX 11i v2]]. Come in FreeBSD, AIX implementa un proprio algoritmo Yarrow. Tuttavia AIX usa una quantità di entropia considerevolmente minore dello standard e smette di riempire il pool quando pensa che contenga abbastanza entropia..<ref>{{Cita web|url=https://lists.gnupg.org/pipermail/gnupg-devel/2003-April/019954.html |titolo=AIX 5.2 /dev/random and /dev/urandom devices |editore=Lists.gnupg.org |autore=Iain Roberts|data=25 aprile 2003 |accesso=18 settembre 2008}}</ref>
 
In [[Windows NT]], una funzione simile è fornita da <code>ksecdd.sys</code>, ma la lettura del file speciale <code>\Device\KsecDD</code> non funziona come in UNIX. I metodi documentati per generare bytes crittograficamente sicuri sono [[CryptGenRandom]] e [[RtlGenRandom]].