Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarisco riguardo all'accentazione greca e latina |
m corsivo |
||
Riga 14:
|razza = Titano
}}
'''Prometeo'''{{efn|La pronuncia sdrucciola ''Promèteo'', alla latina, è quella più comune;<ref>{{Dipi|prometeo|accesso=13 marzo 2024}}</ref> in alternativa, è possibile, quantunque rara, l'accentazione parossitona ''Prometèo'', alla greca.<ref>{{DOP|lemma=Prometeo|id=1071409}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Luca|cognome=Serianni|wkautore=Luca Serianni|titolo=Grammatica italiana|editore=UTET Università|anno=2005|isbn=978-8860080578|sezione=I.185|citazione=La pronuncia greca è sostanzialmente stabile [...] Nei nomi propri in -eo [...] ma per alcuni nomi è ugualmente diffusa l'accentazione latina: ''Epimèteo'', ''Promèteo'', ''Tìdeo''
Prometeo rubò il fuoco agli dei per darlo al genere umano e la sua azione, che avvenne in antitesi a [[Zeus]] ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana.
|