Cromosoma Y: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Altri dati risalgono a 30-50 milioni di anni fa, quando eventi di traslocazione portarono al '''recupero di geni dall'X''' da parte dell'Y, compresi in una regione non ricombinante. Ciò ha determinato la separazione degli [[Hominidae|Ominidi]] dal resto delle scimmie antropomorfe. Tali geni si trovano attualmente nella regione X-transposta specifica della MSY umana.
 
Tale teoria (che possiamo definire ''teoria dello sgretolamento'') si basa sul fatto che nel corso degli ultimi 300 milioni di anni il cromosoma maschile Y si è evoluto rimpicciolendosi e perdendo centinaia di geni che invece il suo omologo al femminile ha mantenuto, tant'è che oggi il cromosoma Y umano conserva solo 19 degli oltre 600 geni che condivideva una volta con il suo partner ancestrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/03/12/cromosoma-y-teoria-scomparsa-determinazione-del-sesso/|titolo=Il cromosoma Y sta scomparendo?|sito=Il Post|data=2024-03-12|lingua=it|accesso=2024-03-14}}</ref>
 
Ipoteticamente, una volta rimasto sul cromosoma Y il solo gene ''SRY'', tale gene potrebbe essere traslocato sul cromosoma X (o su un autosoma), che diventerebbe il nuovo cromosoma determinante il sesso, e sarebbe così "riavviato" il processo evolutivo. Questo avvenimento si è già verificato in due specie di arvicole: in ''Ellobius tancrei'' entrambi i sessi hanno un solo cromosoma sessuale (X), mentre in ''Ellobious lutescens'' sia il maschio che la femmina possiedono due X.