Simone Stratico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato
Gox91 (discussione | contributi)
Riga 24:
Si laureò in [[Medicina]] presso l'[[Università degli Studi di Padova]], ove a soli venticinque anni divenne [[professore]]. Membro della delegazione veneziana che si recò in [[Inghilterra]] nel 1761 per congratularsi col nuovo re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], restò nel paese alcuni anni per motivi di studio e divenne membro di varie accademie tra le quali la [[Royal Society]] di Londra. In quel periodo rimase notevolmente colpito dalla forza economica e dalla grandezza navale dell'[[Impero britannico]].
Tornato a Padova, sostituì [[Giovanni Poleni]] nella cattedra di ''Matematiche e Navigazione''.
In tale veste, studiò approfonditamente il regime acqueo della Repubblica, collaborando a vari interventi di [[idraulica]] sul territorio veneto, quali la bonifica delle valli del [[Verona|veronese]] e la regolazione del [[Brenta (fiume)|Brenta]] e del [[Bacchiglione]]. In quel periodo si fece anche promotore e venne incaricato dal [[Consiglio dei Pregadi|senato veneto]] di delineare un progetto di riforma dell'Università di Padova in senso collegiato, su modello dell'[[Università di Oxford]]. Pur essendo stato interrotto prematuramente dalla [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della Repubblica]] per mano di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], questo progetto condusse nel [[1771]] alla fondazione del [[Collegio universitario don Nicola Mazza#Il complesso San Marco|Collegio San Marco]].
 
A Padova divenne socio nel 1764 dell'[[Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti|Accademia dei Ricoverati]] e 1776 di quella di Arte Agraria. Nel 1779 mentre ricopriva le cariche di Principe dell'Accademia dei Ricoverati e di Presidente dell'Accademia di Arte Agraria ottenne dalla Repubblica Veneta la fusione delle due accademie in un solo corpo denominato "Accademia di scienze lettere e arti". La nuova istituzione, governata e protetta dai Riformatori dello Studio di Padova, venne istituita allo scopo di creare un organo consultore per tutte le scienze. Lo Stratico fu il primo Direttore della Classe Matematica della rifondata Accademia e successivamente (1783-84) ne fu Presidente. Nel 1786 entrò a far parte come socio ordinario dell'[[Accademia dei XL]].