Carlo Tristano di Montholon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PLitta (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
*Un movente venale: l'eredità. Tuttavia, osservano i sostenitori dell'innocenza di Montholon, Napoleone modificò il proprio testamento in favore di Carlo Tristano solo poche settimane prima della sua morte, quando ormai gli effetti della eventuale somministrazione graduale del veleno si erano manifestati con la debilitazione pressoché totale del prigioniero ed il tempismo con cui si svolsero gli eventi (avvelenamento sufficientemente lento da permettere all'imperatore, quasi in extremis, la decisione di nominare principale erede Carlo Tristano) ha più del casuale che del premeditato.
*Due moventi “politici”:
**Montholon agì su disposizione dell'alloradel futuro re di Francia, [[Carlo X di Francia|Carlo X]], desideroso di sbarazzarsi definitivamente di un rivale che, finché rimaneva vivo, avrebbe costituito una minaccia per la monarchia borbonica. Ribattono i difensori di Carlo Tristano che è molto improbabile che il re si compromettesse con un legame così poco dignitoso con un personaggio discusso quale era il Montholon non avendo alcun motivo di preoccuparsi, visto che alla sorveglianza dell'ex imperatore provvedeva già così bene Sua Maestà Britannica, i cui interessi nel caso in specie coincidevano perfettamente con i suoi.
**Montholon agì su disposizione del governo inglese che cominciava a rimpiangere gli eccessivi costi di custodia dell'illustre prigioniero. A questo ribattono i difensori del Montholon sostenendo che il governo inglese conosceva già al momento della decisione del luogo d'esilio i costi che avrebbe dovuto sostenere e che questi non erano poi così elevati tenendo conto che la marina britannica avrebbe dovuto comunque mantenere a Sant'Elena una solida guarnigione militare, per evitare che dell'isola si impadronisse qualche paese ostile (Stati Uniti d'America, ad esempio, i rapporti con i quali in quei tempi erano tutt'altro che idilliaci) per farne una propria base nell'Atlantico meridionale.