Mega Man 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: Ecco la fonte. Ora non potrete cancellarlo siccome c'è la prova. Siete invitati a vedere la prova.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Mega Man 7
|nome originale = Rockman ロックマン7 Shukumei no Taiketsu宿命の対決!
|immagine = Megaman 7.jpg
|didascalia =
|origine = JPN
|sviluppo = [[Capcom]]
Riga 28:
|seguito = [[Mega Man 8]]
}}
'''''Mega Man 7''''', conosciuto in [[Giappone]] come {{nihongo|'''''Rockman 7 Shukumei no Taiketsu!'''''|ロックマン7 宿命の対決!||Rokkuman 7: Shukumei no Taiketsu!}} è un [[videogioco]] pubblicato dalla [[Capcom]] per [[Super Nintendo]] ed è il settimo capitolo della serie di videogiochi [[Mega Man (serie)|Mega Man]], primo ed unico titolo di ''Mega Man'' per [[consolo (videogiochi)|console]] a [[16-bit]]. Il videogioco fu pubblicato in [[Giappone]] il 24 marzo [[1995]] e nello stesso anno in [[America]] ed [[Europa]]. ''Mega Man 7'' fu reso disponibile anche per [[PlayStation 2]], [[Nintendo GameCube]] e [[Xbox]] come parte della raccolta ''[[Mega Man Anniversary Collection]]''.
 
Ambientato direttamente dopo gli eventi di ''[[Mega Man 6]]'', la trama ruota intorno al protagonista [[Mega Man (personaggio)|Mega Man]], ed il suo ennesimo tentativo di fermare il malvagio dr. Wily, che sta usando una nuova serie di robot maste per essere liberato dalla prigionia e tornare a spargere il terrore nel mondo. Aiutato dai suoi fedeli amici, Mega Man trova potenziali alleati in un paio di misteriosi robot, Bass e Treble. In termini di [[gameplay]], ''Mega Man 7'' segue il solito classico schema dei [[videogioco d'azione|videogiochi di azione]] e di [[videogioco a piattaforme|piattaforme]] introdotti dai videogiochi [[8-bit]] per NES, ma aggiornati con grafica e sonoro dei sistemi maggiormente avanzati del SNES. Nel 2014 è stata resa possibile la distribuzione digitale del gioco tramite il Virtual Console del [[Wii U]].