Hunaudières: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 10: 
Un rettilineo così lungo ha spinto i progettisti a soluzioni aerodinamiche sempre più evolute, perché a Le Mans la velocità di punta elevata paga a diferenza di molti circuiti, dove contano le velocità in curva. Con il progredire della tecnica, carrozzerie sempre più rastremate e affusolate, motori più spinti, hanno consentito alle vetture di raggiungere velocità spaventose, già negli anni 50 si toccavano punte di 280kmh, e continuarono a progredire fino al [[1972]] con la [[Porsche 917]] in grado di arrivare a 362kmh. Poi qualche cambiamento regolamentare frenò momentaneamente la escalation, ma per poco visto che la [[Renault]] eguagliò nel [[1978]] il record di velocità della Porsche. 
Con gli anni 80 si arriva al culmine delle prestazioni, i prototipi [[Gruppo C]] provvisti di aerodinamiche molto raffinate e motori molto potenti, polverizzano di anno in anno le punte velocistiche, sino ad arrivare a velocità prossime ai 400kmh, e pure superarle come nel caso della [[Welter-Meunier|WM-P88]] con 405Kmh 
Dopo queste performance, per motivi di sicurezza, nel [[1990]] le Hunaudières viene spezzato in tre tronconi mediante l'apposizione di due chicane. 
 | |||