}}
{{Storia Spagna}}
L{{'}}'''Impero spagnolo''' fu uno dei primi [[impero coloniale|imperi coloniali]] della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi.<ref>{{Cita libro |cognome=Phillips Jr |nome=William D. |cognome2=Rahn Phillips |nome2=Carla |anno=2016 |titolo=“Spain as the first global empire”: A Concise History of Spain |città=<!--Cambridge--> |editore=[[Cambridge University Press]] |pagine=176–272 |doi=10.1017/CBO9781316271940.006 |ISBN=9781316271940}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Powell |nome=Philip Wayne |anno=[1991?] |titolo=Árbol de odio: la leyenda negra y sus consecuencias en las relaciones entre Estados Unidos y el mundo hispánico |editore=Ediciones Iris de Paz |ISBN=9788440488855 |OCLC=55157841}}</ref> Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una [[superpotenza]] coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole". Nel XIX secolo, persePerse il suo ''status'' di superpotenza nel corso del XIX secolo, dapprima con l’[[Guerre d'indipendenza ispanoamericane|indipendenza delle colonie americane]], e poi con l'indipendenza della [[Saharaguerra spagnoloispano-americana]].
Fu una monarchia composita, governata prima dai [[Trastámara]], successivamente dagli [[Asburgo]], e infine dai [[Borbone di Spagna]]. Fu formato da [[Ferdinando II di Aragona]] e [[Isabella I di Castiglia]] nel 1492 a seguito della [[scoperta delle Americhe]] e della conquista di [[Guerraconquista di Granada|Granada]], che mise fine alla [[Reconquista]]. Sotto [[Carlo V]], la corona di Castiglia inviò i [[Conquistadores]] ad [[Colonizzazione spagnola delle Americhe|occupare larghe parti delle [[Americhe]]. Con la sua abdicazione nel 1556 a seguito del diffondersi della [[riforma protestante]], Carlo lasciò il [[Sacro Romano Impero]] al fratello ma[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], mentre la Spagna, le Fiandre, e i possedimenti Italiani degli Asburgo,italiani andarono al figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]. Filippo annesse poi dei territori nell'Asia orientale (che presero da lui il nome di [[Filippine]]) e divenne anche Re[[re del Portogallo]] e del suo [[Impero portoghese|impero]] a seguito di una [[Crisi di successione portoghese|crisi di successione]]. Diede quindi inizio al ''[[Siglo de Oro]]'', che perdurò fino alla conclusione della [[guerra franco-spagnola]] e della [[guerra di restaurazione portoghese]].
Con la [[guerra di successione spagnola]], i [[Borbone]] divennero la casa Reale di Spagna e con i [[Decreti di Nueva Planta]] la Spagna diventa realmentedivenne una nazione unitaria. Tuttavia la loro ascesa in Spagna non muta il declino spagnolo. I [[Paesi Bassi spagnoli|Paesi Bassi]] vengono perduti completamente, i domini italiani passano agli [[Asburgo d'Austria]] o ai Savoia, anche se nel [[1735]] conquistanoriconquistano dii regni di Napoli e di Sicilia perdando vita a [[Borbone delle Due Sicilie|un ramo cadetto dei Borbone]], e la Spagna stessa va numerose volte in [[bancarotta]]. Con l'[[campagna di Napoleone in Spagna|invasione napoleonica nel 1808]], l'intero impero spagnolo in Sudamerica si disgrega a fronte delle [[guerre d'indipendenza ispanoamericane]]. La Spagna mantenne frammenti del suo impero nei [[Caraibi]] ([[Cuba]] e [[Porto Rico]]); in [[Asia]] ([[Filippine]]), e in [[Oceania]] ([[Guam]], [[Micronesia]], [[Palau (stato)|Palau]], e [[Marianne Settentrionali]]) fino alla [[guerra ispano-americana]] del [[1898]] (in Spagna nota come il disastro del '98).
La Spagna costituirà nel XIX secolo un secondo impero coloniale, in Africa, limitato ada alcune regioniparte del [[Marocco edspagnolo|Marocco]], alla[[Sahara spagnolo|Sahara occidentale]] e [[Guinea Equatorialespagnola|Guinea equatoriale]]. Sarà il più modesto degli imperi europei, ma saràanche l'ultimo a essere perduto con la [[decolonizzazione]]. La partecipazione spagnola alla ''[[Spartizione dell'Africa|corsa all'Africa]]'' non rivestì un'importanza particolare: il [[Marocco spagnolo]] vennefu mantenuto fino al [[1956]], mentre la [[Guinea Equatoriale|Guinea spagnola]] e il [[Sahara spagnolo]] rispettivamente fino al [[1968]] e al [[1975]].
Le [[isole Canarie]], [[Ceuta]], [[Melilla]] e le altre ''[[plazas de soberanía]]'', ancora oggi [[territori d'oltremare]] spagnoli, sono quanto rimane dell'ex impero Spagnolospagnolo.
== Storia ==
|