Billy Elliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta Categoria:Film diretti da Stephen Daldry usando HotCat |
Trama Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
== Trama ==
[[Regno Unito]], 1984. Billy Elliot è un ragazzino di 11 anni che vive con il padre Jackie, il fratello Tony (entrambi minatori) e la nonna nella cittadina di [[Easington (Durham)|Easington]]. La madre di Billy, Jenny, è morta due anni fa per una grave malattia. Il padre di Billy costringe il figlio a praticare il [[pugilato]], ma al ragazzo non piace affatto quello sport violento, perché preferisce la [[danza classica]], cosa che si scontra con i pregiudizi dell'ambiente familiare, che vedono nel balletto un incoraggiamento all'[[omosessualità]]. Pur essendo un sognatore, Billy è ancora scosso per la scomparsa della madre: a volte suona il suo [[pianoforte]] quando ne sente la mancanza e in alcuni momenti di sconforto, immagina di vederla. Il suo unico amico è Michael, suo compagno di scuola e vicino di casa.
Un giorno, quando una parte della palestra viene usata per un corso di danza, Billy osserva incuriosito l'insegnante, la signora Sandra Wilkinson, che sta insegnando alle sue allieve, coetanee di Billy. Vedendo lo sguardo affascinato di Billy davanti alle bambine che ballano, lei lo invita a provare qualche passo e, alla fine, lo invita a tornare. Il ragazzino comincia così a prendere lezioni insieme alle bambine, fingendo però in famiglia di continuare a frequentare le lezioni di boxe. Quando però i minatori del [[Durham Coalfield|bacino di Durham]], compresi il padre e il fratello di Billy, entrano in sciopero, la loro situazione economica inizia ad aggravarsi. Tony accusa il padre di essersi lasciato andare dopo la scomparsa della moglie.
Riga 64:
Ma nel giorno prestabilito per l'audizione, Billy è costretto ad andare con il padre a prendere Tony, che è stato arrestato dalla polizia per aver partecipato a delle manifestazioni violente di scioperanti. Il ragazzo non si presenta quindi all'appuntamento con la signora Wilkinson, che in collera si reca a casa di Billy per avere spiegazioni. Appena scoprono che Billy prende in segreto le lezioni di ballo, il padre e il fratello lo sgridano e intimano con rabbia alla donna di non coinvolgere mai più il ragazzo nella danza.
Giunge l'inverno e i morsi della fame e del freddo iniziano a farsi sentire.
Allo stesso tempo però, Jackie non ha fatto i conti con il figlio Tony, il quale vedendolo insieme ai traditori, lo insegue per riportarlo alla ragione. Disperato e affranto, Jackie rivela al figlio maggiore di voler sacrificare i suoi ideali per poter almeno dare una possibilità al figlio minore, siccome la sorte dei minatori è ormai segnata: sa che lui e Tony non lasceranno mai la piccola cittadina e la loro condizione, ma forse il piccolo Billy potrebbe avere un talento in grado di riscattarlo dalla miseria. Sebbene continui ad essere riluttante sulle potenzialità del fratello, Tony promette al padre di aiutarlo a trovare i soldi necessari, senza però abbandonare la lotta dei minatori. I colleghi di Jackie e Tony organizzano una colletta per Billy, ma per poter arrivare alla cifra necessaria al viaggio, il padre di Billy è costretto a dover affrontare un altro doloroso sacrificio
Billy e Jackie partono dunque alla volta della capitale. L'audizione presso la Royal Ballet School, però, non sembra andare molto bene: i membri della commissione esaminatrice osservano perplessi la coreografia preparata da Billy e reagiscono con un'apparente freddezza. Convinto di aver perso tempo, il ragazzino fa ritorno a Durham. Alcune settimane dopo, arriva a casa la busta con il responso: Billy, scosso dall'emozione, con un filo di voce comunica alla famiglia che ce l'ha fatta ed è stato ammesso. Così, all'età di undici anni, Billy lascia la famiglia e parte da solo per Londra.
Qualche anno dopo, nel 1998
== Produzione ==
| |||