Claude Debussy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
=== Composizioni per pianoforte ===
[[File:Debussy 1893.jpg|thumb|Debussy al
Debussy scrisse molta musica per [[pianoforte]] e s’impegnò a sfruttare tutte le potenzialità timbriche ed espressive di tale strumento che prediligeva più di ogni altro. I brani più importanti
Debussy cominciò ad associare la sua musica con impressioni visuali dell'Oriente, [[Spagna]], paesaggi, e altro, in una sequenza di messe in scena di brevi composizioni. Ciò può essere ascoltato nel volume di brani conosciuto come ''[[Estampes (Debussy)|Estampes]]'', composto nel 1903 e che raggruppa brani opportunamente intitolati, ad esempio ''Pagodes'' che evoca una sensazione d'Oriente e di magnifiche pagode con le loro solenni torrette. Il secondo brano in ''Estampes'' dal titolo ''La soirée dans Grenade'' rammenta vividamente un'atmosfera spagnola.
Riga 114:
Pure nella sua famosa ''[[Children's Corner]]'' per pianoforte, che scrisse per la sua amata figlia che chiamava ''Chou-chou'', si suggeriscono suggestioni dall'Oriente e si nota anche una nuova ondata di influenza [[jazz]] nel suo pezzo ''Golliwogg's Cake-walk''; al tempo stesso Debussy si diverte alle spalle di [[Richard Wagner]] con una citazione di un tema dal ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]''.<ref name=Walsh/>
L'ultimo volume degli ''Études'' (1915) similmente interpreta varietà di stili e trame, meramente come esercizi pianistici, e comprende brani che sviluppano all'estremo forme irregolari come anche altri influenzati dai lavori del giovane [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]] (presenza anche nella suite ''En blanc et noir'' per due pianoforti, 1915).
La rarefazione di questi lavori è presente anche nell'ultimo gruppo di musiche {{div col}}
** ''[[Préludes (Debussy)|Préludes]]'' I e II
|