Bitmessage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Software |Screenshot = PyBitmessage.png|300px |Didascalia = Versione 0.3.5 di PyBitmessage |Sviluppatore = Bitmessage Community |Autore = Jonathan Warren |UltimaVersione = <!-- wikidata --> |DataUltimaVersione = <!-- wikidata --> |SistemaOperativo = Windows |SistemaOperativo2 = macOS |SistemaOperativo3 = Linux |SistemaOperativo4 = FreeBDS |Linguaggio = C++ (funzione POW) e Python |Genere = Messaggistica istantanea |Genere2 = Client |Licenza = Licen...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
'''Bitmessage''' è un [[protocollo di comunicazione]] [[Decentramento|decentralizzato]], crittografato e [[Peer-to-peer|peer-to-peer]] che può essere usato per mandare a un altra persona messaggi criptati. Lo stesso processo può avere anche più di un destinatario.
 
== Storia ==
 
Bitmessage è stato concepito dallo sviluppatore di software Jonathan Warren che ha basato il suo design nella valuta digitale decentralizzata, [[Bitcoin]]. Il software è stato pubblicato nel novembre del 2012 sotto [[Licenza MIT]].<ref name="busweek">{{cite news|title=Bitmessage's NSA-Proof E-Mail|author=Max Raskin| newspaper=Business Week |date=2013-06-27 |url=http://www.businessweek.com/articles/2013-06-27/bitmessages-nsa-proof-e-mail|archive-url=https://web.archive.org/web/20130629201803/http://www.businessweek.com/articles/2013-06-27/bitmessages-nsa-proof-e-mail|url-status=dead|archive-date=June 29, 2013}}</ref>