Gustave Gilbert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Gustave Gilbert" Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki TraduzioneContenuti TraduzioneContenuti2 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Gustave Mark Gilbert''' (30 settembre 1911 – 6 febbraio 1977) è stato uno [[psicologo]] americano noto soprattutto per i suoi scritti contenenti osservazioni sugli alti gerarchi [[Nazionalsocialismo|nazisti]] durante il [[processo di Norimberga]]. Il suo libro del 1950 ''The Psychology of Dictatorship'' fu un tentativo di delineare il profilo psicologico di [[Adolf Hitler]] utilizzando le testimonianze dei generali e comandanti a questi più vicini. Il lavoro di Gilbert è ancora oggetto di studio in molte università anglosassoni e college, soprattutto nel campo della psicologia.
Riga 10 ⟶ 8:
== Processo di Norimberga ==
Nel 1945, dopo la fine della guerra, Gilbert fu inviato a [[Norimberga]], in Germania, come traduttore per il [[Processo di Norimberga|Tribunale militare internazionale]]. Gilbert fu nominato psicologo carcerario dei prigionieri tedeschi. Di questa esperienza egli ha lasciato un resoconto ancora oggi ricco di interesse, nei [[Nuremberg Diary]] (Diario di Norimberga) mai tradotto in italiano.
== Vita successiva ==
Nel 1948, come capo psicologo presso il Veterans Hospital di Lyons, NJ, Gilbert curò i reduci della prima e della seconda guerra mondiale che avevano sofferto di [[Disturbo mentale|esaurimento nervoso]] .
Nel 1961, quando era presidente del dipartimento di psicologia della Long Island University di [[Brooklyn]], Gilbert fu chiamato a testimoniare nel processo contro [[Adolf Eichmann]] a Gerusalemme. Gilbert testimoniò il 29 maggio 1961, descrivendo come sia [[Ernst Kaltenbrunner]] che [[Rudolf Höß|Rudolf Höss]] avessero cercato, nelle loro conversazioni con lui, di addossarsi reciprocamente la responsabilità dello [[Olocausto|sterminio degli ebrei]]. La corte decise comunque di non accettare le analisi psicologiche di Gilbert sui prigionieri di Norimberga come parte della sua testimonianza<ref>{{Cita testo|url=http://nizkor.com/hweb/people/e/eichmann-adolf/transcripts/Sessions/index-03.html|vol=III}} (Sessions 55, 56 and 57 contains the testimony of Gilbert) from the [[Progetto Nizkor|Nizkor Project]]</ref>.▼
▲Nel 1961, quando era presidente del dipartimento di psicologia della Long Island University di [[Brooklyn]], Gilbert fu chiamato a testimoniare nel processo contro [[Adolf Eichmann]] a Gerusalemme. Gilbert testimoniò il 29 maggio 1961, descrivendo come sia [[Ernst Kaltenbrunner]] che [[Rudolf Höß|Rudolf Höss]] avessero cercato, nelle loro conversazioni con lui, di addossarsi reciprocamente la responsabilità dello [[Olocausto|sterminio degli ebrei]]. La corte decise di non accettare le analisi psicologiche di Gilbert sui prigionieri di Norimberga come parte della sua testimonianza<ref>{{Cita testo|url=http://nizkor.com/hweb/people/e/eichmann-adolf/transcripts/Sessions/index-03.html|vol=III}} (Sessions 55, 56 and 57 contains the testimony of Gilbert) from the [[Progetto Nizkor|Nizkor Project]]</ref>.
Gilbert morì il 6 febbraio 1977.
== Opere selezionate ==
▲** (1947). ''[[:en:Nuremberg_Diary|Nuremberg Diary]]''. Farrar, Straus and Company: New York.
▲** (1948). "Hermann Göring: Amiable Psychopath". ''[[:en:Journal_of_Abnormal_and_Social_Psychology|Journal of Abnormal and Social Psychology]]'', 43, 211–229.
▲** (1950). ''The Psychology of Dictatorship: Based on an Examination of the Leaders of Nazi Germany''. New York: The Ronald Press Company.
▲** (1951). "Stereotype persistence and change among college students". ''Journal of Abnormal and Social Psychology'', 46, 245–254.
== Riferimenti ==
|