Renault 5 E-Tech Electric: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 9:
|fine_produzione =
|erede =
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|lunghezza = 3920
Riga 22:
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|concorrenti = [[Volkswagen ID.3]], [[Honda e]], [[Abarth 600e]], [[Citroën C3 (2023)|Citroen C3 IV]], [[Lancia Ypsilon III]], [[Ora Funky Cat]]
|famiglia=[[Alpine A290]]
|note =
Riga 54:
[[File:Renault 5 E-Tech GIMS 2024 1X7A2230.jpg|thumb|left|Interni]]
 
Il modello di produzione presenta un 'architettura tecnica indipendente sulle quattro ruote, con un classico McPherson all'avantreno e un asse posteriore con sospensione [[multilink]], una batteria all'[[ossido di litio nichel manganese cobalto]] più economica e un motore elettrico più leggero rispetto alla Zoe. Il rapporto di sterzo è di 13.7:1, con un diametro di sterzata di 10.3 metri. Le ruote hanno cerchi da 18" con [[pneumatici]] 195/55 R18; il [[bagagliaio]] posteriore con i sedili in uso ha una capacità di 326 litri.
 
La R5 Electric è disponibile con 3 motorizzazioni, tutte a [[trazione anteriore]] con l'architettura di elettrificazione che è a 400 V. L'entry level è dotata di un [[motore elettrico]] a rotore avvolto senza ne [[terre rare]] ne magneti permanenti, da 70 kW (95 CV) e con una coppia di 215 Nm alimentato da una batteria con una capacità di 40 kWh. Il modello superiore mantiene la stessa batteria ma è dotato di un motore più potente da 90 kW (120 CV) e 225 N·m di coppia. Il top di gamma adotta un motore da 110 kW (150 CV) con una coppia di 245 Nm ed è associato a una batteria da 52 kWh; quest'ultima accelera da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h. La versione con batteria 40 kWh pesa circa 1350 kg, mentre la 52 kWh 100 kg in più.