Ariperto II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Whiles (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio AWB
Riga 27:
 
All'inizio del [[712]] [[Ansprando]] riuscì a raccogliere un esercito in [[Baviera]] e calò in [[Italia]]; lo scontro, protratto fino al calar delle tenebre, avvenne a marzo ed ebbe un esito incerto. Ariperto sembrava avere la meglio, tanto che i [[Bavari]] erano sul punto di abbandonare il campo, ma commise il grave errore di rientrare immediatamente a Pavia. I suoi soldati, offesi da quello che ritennero un atto di viltà, lo abbandonarono. Ariperto tentò di eclissarsi abbandonando la capitale per rifugiarsi presso i [[Franchi]], mentre fuggivano anche suo fratello e suo figlio. Ariperto annegò nel [[Ticino]], appesantito dal tesoro con cui stava cercando di fuggire, e dopo di lui nessun altro esponente della [[Bavarese (dinastia)|dinastia bavarese]] sarebbe ritornato sul trono longobardo.
 
 
{{Box successione|carica=[[Elenco dei re longobardi|Re dei Longobardi]]|immagine=Corona ferrea.png|periodo = [[702]] - [[712]]|precedente = [[Liutperto]]|successivo = [[Ansprando]]}}
Riga 41 ⟶ 40:
{{Re longobardi}}
{{Portale|longobardi}}
 
 
[[Categoria:Personalità legate a Bergamo|Ariperto]]