D'eux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angiricc05 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 16:
| numero di tracce = 12
| numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966–2006. RIANZ. ISBN 978-1-877443-00-8.</ref><br/><small>(vendite 7.500+)</small><br />{{GBR}}<ref>{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified}}</ref><br/><small>(vendite 100.000+)</small>
| numero dischi di platino = {{Certificazione disco|BEL|platino|album|300000|{{Ultratop|1996|albums|accesso = 23 novembre 2022}}|6}}{{CAN}} (7)<ref>{{Cita web |url=http://cria.ca/cert_db_search.php?page=1&wclause=WHERE+artist_name+like+%27%25celine+dion%25%27+ORDER+BY+cert_date%2C+cert_award+&rcnt=140&csearch=20&nextprev=1 |titolo=Gold and Platinum<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 agosto 2012 |dataarchivio=22 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722040846/http://www.musiccanada.com/GoldPlatinum.aspx |urlmorto=sì }}</ref><br/><small>(vendite 700.000+)</small><br />{{Bandiera|EUR}} [[Europa]] (8)<ref>{{Cita web |url=http://www.ifpi.org/content/library/platinum-europe-awards-2007.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130725051454/http://www.ifpi.org/content/library/platinum-europe-awards-2007.pdf |dataarchivio=25 luglio 2013 |urlmorto=sì }}</ref><br/><small>(vendite 8.000.000+)</small><br />{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=13 dicembre 2022|dataarchivio=4 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|100000|{{ZPAV|platynowe|cd|1997|accesso = 14 dicembre 2022}}}}{{CHE}} (4)<ref>[http://www.hitparade.ch/awards.asp?year=1998 Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br/><small>(vendite 200.000+)</small>
| numero dischi di diamante = {{certificazione disco|FRA|diamante|album|4400000|{{cita web|url=http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1995&type=15|titolo=Snepmusique.com, le site du Snep|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414032406/http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1995&type=15|dataarchivio=14 aprile 2014}}}}
| precedente = [[À l'Olympia (Céline Dion)|À l'Olympia]]
Riga 52:
Il singolo apripista, ''Pour que tu m'aimes encore'', fu pubblicato in Québec e in Francia nel marzo 1995. Successivamente fu lanciato in altri paesi, selezionati, del mondo. Il singolo ebbe molto successo nei paesi francofoni, scalò la classifica dei singoli in Francia, rimanendo in prima posizione per dodici settimane, mentre nel Belgio Vallonia rimase primo per quindici settimane consecutive.<ref>{{Cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=Pour+que+tu+m%2527aimes+encore&cat=s|titolo=lescharts.com - Les charts français|autore=Steffen Hung|sito=lescharts.com|accesso=29 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/c06/Celine-Dion-Pour-que-tu-m'aimes-encore|titolo=Céline Dion - Pour que tu m'aimes encore|sito=ultratop.be|accesso=29 dicembre 2017}}</ref> La canzone raggiunse la numero uno anche in Québec e vi rimase per quattro settimane.<ref>{{Cita web|url=http://www.qim.com/oeuvres/oeuvre.asp?oeuvreid=1323&albumid=107|titolo=Québec Info Musique {{!}} Céline Dion {{!}} D'eux {{!}} Pour que tu m'aimes encore|autore=Michel Fournier, Québec Info Musique.com et Louis Bédard (Foutchy), Oricom Internet Inc.|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2017}}</ref> Divenne il singolo più venduto dell'anno 1995 sia in Francia che in Vallonia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=1995|titolo=ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS|data=14 aprile 2014|accesso=29 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414112334/http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=1995|dataarchivio=14 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.disqueenfrance.com/fr/monopage.xml?id=259376&year=1995|titolo=Disque en France|data=14 febbraio 2009|accesso=29 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214083220/http://www.disqueenfrance.com/fr/monopage.xml?id=259376&year=1995|dataarchivio=14 febbraio 2009}}</ref> Solo in Francia, ''Pour que tu m'aimes encore'' vendette quasi un milione di copie. La canzone ebbe successo anche in altri paesi, raggiungendo la top ten in Belgio, nelle Fiandre, nei Paesi Bassi e in Svezia. In particolare, raggiunse la settima posizione nel Regno Unito e la sesta in Irlanda, un risultato eccezionale per una canzone in lingua francese. Nella ''[[European Hot 100 Singles]]'', il singolo raggiunse la quarta posizione.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=Zw4EAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=29 dicembre 2017|data=7 ottobre 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref>
 
Il secondo singolo, ''Je sais pas'', uscì in Québec nel luglio del 1995, in Belgio in agosto e in Francia in ottobre dello stesso anno. Scalò le classifiche, rimanendo in prima posizione, di Francia (per sette settimane), di Belgio Vallonia (per due settimane) e del Québec (per quattro settimane).<ref>{{Cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=Je+sais+pas&cat=s|titolo=lescharts.com - Les charts français|autore=Steffen Hung|sito=lescharts.com|accesso=29 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/1eeb/Celine-Dion-Je-sais-pas|titolo=Céline Dion - Je sais pas|sito=ultratop.be|accesso=29 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.qim.com/oeuvres/oeuvre.asp?oeuvreid=1326&albumid=107|titolo=Québec Info Musique {{!}} Céline Dion {{!}} D'eux {{!}} Je sais pas|autore=Michel Fournier, Québec Info Musique.com et Louis Bédard (Foutchy), Oricom Internet Inc.|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2017|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817095350/http://www.qim.com/oeuvres/oeuvre.asp?oeuvreid=1326&albumid=107|urlmorto=sì}}</ref> Nella ''European Hot 100 Singles'', la canzone si posizionò alla posizione numero sette<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=nQ0EAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=29 dicembre 2017|data=23 dicembre 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> e divenne uno dei singoli più venduti in Francia e in Vallonia del '95, raggiungendo rispettivamente i numeri sei e nove delle classifiche di fine anno. In Francia, ''Je sais pas'' ha venduto oltre mezzo milione di copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/Detail_S_CD.php|titolo=InfoDisc : Les 45 T./ Singles de C�line Dion (D�tail des Chiffres de Vente)|data=27 settembre 2015|accesso=29 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927225522/http://www.infodisc.fr/Detail_S_CD.php|dataarchivio=27 settembre 2015}}</ref>
 
''Le ballet,'' quarto singolo dell'album, fu pubblicato in Francia nel gennaio 1996. Raggiunse il quinto posto nella classifica [[airplay]] e fu incluso nel lato-B del singolo successivo uscito in Francia, ''[[Falling into You (singolo)|Falling into You]]''. Grazie al successo di ''D'eux'', le stazioni radio in Québec, iniziarono a suonare ''Destin'' nel gennaio 1996. La canzone passò per oltre otto mesi sulla ''[[Airplay Chart]]'', raggiungendo il terzo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.qim.com/oeuvres/oeuvre.asp?oeuvreid=1329&albumid=107|titolo=Québec Info Musique {{!}} Céline Dion {{!}} D'eux {{!}} Destin|autore=Michel Fournier, Québec Info Musique.com et Louis Bédard (Foutchy), Oricom Internet Inc.|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2017}}</ref> Nel maggio 1996, le stazioni radio iniziarono a suonare ''J'irai où tu iras'', un duetto con Jean-Jacques Goldman. Questa canzone raggiunse il quattordicesimo posto nella classifica ''Airplay Chart'' del Québec.<ref>{{Cita web|url=http://www.qim.com/oeuvres/oeuvre.asp?oeuvreid=1331&albumid=107|titolo=Québec Info Musique {{!}} Céline Dion {{!}} D'eux {{!}} J'irai où tu iras|autore=Michel Fournier, Québec Info Musique.com et Louis Bédard (Foutchy), Oricom Internet Inc.|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2017}}</ref> Tutti i singoli di ''D'eux'' sono stati inclusi nella raccolta dei più grandi successi del 2005 della Dion, ''[[On ne change pas]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 novembre 2017|titolo=D'eux|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=29 dicembre 2017|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=D%27eux&oldid=808891978}}</ref>