Danexit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opinioni politiche: sistemazione fonti e fix vari |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 4:
== Storia ==
La Danimarca è membro dell’UE dal 1973. I danesi votarono contro il Trattato di Maastricht nel 1992, che dovette essere rinegoziato dopo il voto negativo di [[Copenaghen]]. Nel 2000 si è deciso di non introdurre l’euro come nuova valuta.<ref>Helmut Steuer, Martina Meister, Boris Kálnoky, Jörg Winterbauer, Hans-Jörg Schmidt, Sarah Maria Brech: [https://www.welt.de/politik/ausland/article156551217/Diese-Laender-koennten-die-naechsten-Exit-Kandidaten-sein.html Diese Länder könnten die nächsten Exit-Kandidaten sein]. [[Die Welt|WELT]]. 25 juni 2016</ref> Secondo i sondaggi, la maggioranza degli intervistati vorrebbe restare nell’UE. La Commissione europea conduce sondaggi d’opinione annuali che mostrano che tra la metà e i tre quarti degli intervistati sono favorevoli alla permanenza nell’UE. Solo in un sondaggio del 2016 condotto dall’istituto di opinione privato A4V, guidato dal deputato Dansk Folkeparti (DF) Erik Høgh-Sørensen, un terzo degli intervistati preferiva discutere delle relazioni con il proprio Paese per decidere se la Gran Bretagna dovesse andarsene. Anche in questo caso il 27% degli intervistati è favorevole a un’uscita immediata dall’UE e il 30% è favorevole alla permanenza nell’UE, mentre il 43% non vuole impegnarsi o non ha alcuna opinione al riguardo.<ref name="a4v">[https://www.a4v.dk/danexit-after-brexit-short-version/ Danexit after Brexit? Summary] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200113052305/https://www.a4v.dk/danexit-after-brexit-short-version/ |date=13 gennaio 2020 }} ''a4v'' vom 11.–12. April 2016</ref>
Una possibile uscita della Danimarca dall’UE è sostenuta da alcuni politici del populista di destra Dansk Folkeparti. Il partito liberale Venstre, come gli altri partiti, è contrario all’uscita dall’UE. I rappresentanti dei populisti di destra danesi avevano già indetto un referendum sull’uscita dall’UE prima del voto britannico del 23 giugno 2016. Il deputato danese Kenneth Kristensen Berth ha dichiarato in un’intervista del 2016: “Al momento stiamo aspettando i risultati dei negoziati britannici con l’UE; su quale relazione la Gran Bretagna entrerà con l’UE. Sono abbastanza certo che il risultato sarà tale che potrebbe essere interessante che anche gli elettori danesi votino a riguardo.<ref>Miriam Arndts: [https://www.deutschlandfunkkultur.de/daenemark-nach-dem-brexit-wie-wahrscheinlich-ist-ein.976.de.html?dram:article_id=361813 Wie wahrscheinlich ist ein dänisches EU-Referendum?]. ''Deutschlandfunk Kultur''. 1. August 2016:</ref> Morten Messerschmidt, anch'egli membro del Dansk Folkeparti, aveva previsto all'inizio del 2020 che il suo paese avrebbe lasciato l'Unione europea entro dieci anni. Ha detto che crede che la Brexit sarà un grande successo.<ref>Andreas Karker: [https://www.bt.dk/politik/morten-messerschmidt-vi-er-meldt-ud-af-eu-inden-2030 Morten Messerschmidt: Vi er meldt ud af EU inden 2030] B.T. 12 januari 2020</ref>
Riga 26:
| data-sort-value="2019-11-07"| Novembre 2019 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/cyprus/sites/cyprus/files/annex_automn_standard_eurobarometer_2019.pdf.pdf |titolo=Eurobarometer 2019 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''63%''' || 26% || 11%
|-
| data-sort-value="2019-04-26"| Aprile 2019 || Sentio<ref>[https://arbejderen.dk/indland/flest-danskere-ønsker-nordisk-forbund-fremfor-eu-medlemskab Most Danes want Nordic cooperation before EU membership] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210413152617/https://arbejderen.dk/indland/flest-danskere-%C3%B8nsker-nordisk-forbund-fremfor-eu-medlemskab |date=13 aprile 2021 }} 26 April 2019 (in Danish)</ref> || 41% || '''43%''' Cooperazione nordica || 2%
|-
| data-sort-value="2018-11-07"| Novembre 2018 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/yearFrom/2018/yearTo/2020/surveyKy/2215/p/2 |titolo=Eurobarometer 2018 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''60%''' || 31% || 9%
Riga 34:
| data-sort-value="2016-11-07"| Novembre 2016 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/yearFrom/2016/yearTo/2017/surveyKy/2137/p/2 |titolo=Eurobarometer 2016 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''57%''' || 39% || 4%
|-
| data-sort-value="2016-03-07"| Marzo 2016 || Analyseenheden 4V<ref>''a4v'' (12 April 2016). [https://www.a4v.dk/danexit-after-brexit-short-version/ Danexit after Brexit? Summary] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200113052305/https://www.a4v.dk/danexit-after-brexit-short-version/ |date=13 gennaio 2020 }}</ref> || 30% || 27% || '''34%''' Aspettate e vedrete, e deciderete più tardi<br />9% Non lo so
|-
| data-sort-value="2015-11-07"| november 2015 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/yearFrom/2015/yearTo/2016/surveyKy/2098/p/2 |titolo=Eurobarometer 2015 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''65%''' || 30% || 5%
| |||