Sciurus vulgaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 194.116.112.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Nilo1926
Etichetta: Annulla
Riga 73:
''Sciurus vulgaris meridionalis'' Lucifero, 1907, endemica di [[Calabria]] e [[Basilicata]], caratterizzata dal mantello di colore nero, è ora considerata una specie separata: ''[[Sciurus meridionalis]]''.<ref name= Waters2017>{{cita pubblicazione|autore =L. A. Wauters|coautori =G. Amori, G. Aloise, S. Gippoliti, P. Agnelli, A. Galimberti, M. Casiraghi, D. Preatoni, A. Martinoli |anno= 2017|titolo=New endemic mammal species for Europe: Sciurus meridionalis (Rodentia, Sciuridae)|rivista = Hystrix|url =https://dx.doi.org/10.4404/hystrix-28.1-12015}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
== CaratteristicheùLoLo scoiattolo comune è lungo circa 25&nbsp;cm senza la coda; questa è lunga da 15 a 20&nbsp;cm. Il peso va da 250 a 340 g. Una coda così lunga è utile nel balzare da un albero all'altro e nel correre lungo i rami, assicurando l'equilibrio. Ha inoltre una funzione termica, contribuendo a mantenere il calore del corpo nel sonno. Durante il corteggiamento la coda serve come segnale visivo e viene sollevata e agitata in modo del tutto particolare. La colorazione del mantello è molto variabile e va dal marrone rossiccio al marrone scuro; queste diverse tonalità sembrano essere determinate da vari fattori legati al clima, alla copertura vegetale, all'alimentazione, oltre che da quelli genetici. La parte inferiore del corpo è sempre bianca. Le zampe posteriori, più lunghe di quelle anteriori, permettono all'animale di muoversi con molta agilità sul terreno, mentre le forti unghie e i cuscinetti plantari gli consentono di arrampicarsi con sorprendente abilità sugli alberi. ==
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Red Squirrel Eating.jpg|thumb|Uno scoiattolo comune nel [[Parco Nazionale del Gran Paradiso]]]]