Plagiothecium ovalifolium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Plagiothecium ovalifolium''
|immagine = Plagiothecium ovalifolium Cardot. Preserved specimen. The New York Botanical Garden Herbarium.png
|didascalia = ''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Bryobiotina]]
Riga 27 ⟶ 26:
'''''Plagiothecium ovalifolium''''' Cardot 1905 è un [[Muschi|muschio]] ([[Bryophyta]] ''sensu strictu'') pleurocarpo della famiglia [[Pottiaceae|Plagiotheciaceae]].<ref>Cfr. {{Cita|Tropicos, 2024}}.</ref>
I primi esemplari furono raccolti dal botanico [[Carl Skottsberg]] nel corso della [[spedizione Nordenskjöld-Larsen]] del 1901-1904, guidata da [[Otto Nordenskjöld]], con la nave ''[[Antarctic]],'' al comando del capitano [[Carl Anton Larsen]]''.''<ref>Cfr.{{Cita libro|autore=Robert K. Headland|titolo=Chronological List of Antarctic Expeditions and Related Historical Events|ed=1|anno=1989|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|pp=225-227|cid=Headland, 1989|postscript=nessuno}}.</ref> Provenivano dalla [[Terra del Fuoco]] e furono raccolti il 6 marzo 1902 ''in monte supra'' [[Ushuaia]], a 530 m di altitudine,<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://science.mnhn.fr/institution/mnhn/collection/pc/item/pc0132614|titolo=Plagiothecium ovalifolium (Cardot) Broth. Lectotype. Specimen MNHN-PC-PC0132614|sito=Muséum national d’Histoire naturelle, Paris (France)}}</ref> e il 9 ottobre 1902 ''in silva ad'' Bahia Lapataia.<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://science.mnhn.fr/institution/mnhn/collection/pc/item/pc0132615?listIndex=145&listCount=1276|titolo=Plagiothecium ovalifolium (Cardot) Broth. Lectoparatype. Specimen MNHN-PC-PC0132615|sito=Muséum national d’Histoire naturelle, Paris (France)}}</ref>
In una nota preliminare «''afin de prendre date''»<ref>Cfr. {{Cita|Cardot, 1905|p. 998}}.</ref> del 1905, il muschio fu brevemente descritto dal [[Briologia|briologo]] francese [[Jules Cardot]] che, comparandolo con ''P. lucidulum'' Mitt. e con ''P. denticulatum'' Br. et Sch., ai quali somigliava ma da cui differiva per una serie di caratteri differenziali specifici,<ref>Tra i caratteri differenziali specifici, Cardot indicò la minore lunghezza delle foglioline (fillidi), che erano lungamente e strettamente decorrenti, di forma ovale e brevemente acuminate
== Descrizione ==
Piante di medie dimensioni, [[Monoica|autoiche]]. Il [[Gametofito]] ha
La lamina fogliare, a margine intero o, raramente, denticolato verso l'apice,<ref name=":2">Cfr. {{Cita|Ochyra ''et al.'', 2008|p. 572}}.</ref> é quasi dappertutto ricurva e formata da un solo strato di [[Cellula vegetale|cellule]] esagonali allungate, a parete sottile, aventi dimensioni 85-130 × (9-)14-20 ''µ''m. Nei margini basali sono presenti poche cellule alari, scarsamente differenziate, da rettangolari a quadrate, talvolta un po' rigonfie (enfiate) e sferiche, larghe 14-20 ''µ''m.
Lo [[sporofito]] ha una seta rossastra, liscia, ritorta verso sinistra,<ref name=":2" /> lunga 2-2,5 mm che porta una capsula bruna, liscia, di forma cilindrica lunga circa 2,5 mm, piegata verso il basso. Opercolo conico-convesso con un breve apice allungato (becco) obliquo.<ref name=":2" /> Esotecio con cellule esotecali sub-rettangolari o isodiametriche a pareti longitudinali ispessite. Peristomio doppio: denti dell'esostomio inferiormente striato-papillosi e papillosi distalmente, endostomio papilloso-spiculato con un'alta membrana basale, segmenti carenati, fortemente perforati, ciglia singole. [[Spora|Spore]] sferiche di 9-12 µm di diametro, rugose, finemente papillose.<ref name=":0" /> [[Caliptra (botanica)|Caliptra]] divisa solo da un lato.<ref name=":2" />
Come in tutte le briofite, il [[Alternanza di generazioni|ciclo ontogenetico]] è [[Ciclo vitale aplodiplonte|aplodiplonte]] [[Spora|isosporeo]], con alternanza di generazione antitetica eteromorfa e prevalenza della generazione [[Gametofito|gametofitica]] ([[Aploidia|aploide]]) su quella [[Sporofito|sporofitica]] ([[Diploidia|diploide]]).<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://www.pianolaureescientifiche.it/pls2018/download/295/scienze-naturali-e-ambientali/7243/la-riproduzione-nelle-piante-terrestri-pisa.pdf|titolo=La riproduzione nelle piante
Riga 42 ⟶ 41:
== Distribuzione e habitat ==
''P. ovalifolium'' è diffuso nell'estreme regioni meridionali del [[Continente sudamericano]]: in [[Patagonia]] [[argentina]], rinvenuto fino al limite settentrionale di 50°S, nella Bahia Onelli del [[Lago Argentino]], nella provincia di [[Provincia di Santa Cruz (Argentina)|Santa Cruz]], nella [[Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena]] (Fuegia media) e nell'arcipelago della [[Terra del Fuoco]] ([[Isola Grande della Terra del Fuoco|Isla Grande]], [[Isola degli Stati|Isla de los Estados]] e Isla Observatorio).<ref name=":0" />
È
La specie ha un habitat piuttosto limitato in Antartide, colonizzando quasi esclusivamente le superfici fessurate delle rocce silicee in luoghi umidi, ombreggiati e riparati, dove si sviluppa in ciuffi densi. Forma anche piccoli tappetini appiattiti per lo più sottili, di colore da giallastro a marrone all'interno e da verde a verde biancastro o da giallo a verdastro all'esterno, dove è stato rinvenuto in associazione con altri muschi quali ''Bartramia patens'' Brid., ''Sanionia georgicouncinata'' (Müll. Hal.) Ochyra & Hedenäs, ''Pohlia cruda'' (Hedw.) Lindb., ''[[Andreaea gainii]]'' Cardot, ''Hymenoloma antarcticum'' (Müll. Hal.) Ochyra., ed [[epatiche]], quali ''Barbilophozia hatcheri'' (A.Evans) Loeske e ''Lophozia excisa'' (Dickson) Dumortier.<ref name=":2" /><ref name="Plan">{{cita pubblicazione|autore=|anno=2002|titolo=Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 110|pp=|lingua=en|url=https://www.env.go.jp/nature/nankyoku/kankyohogo/database/jyouyaku/aspa/aspa_pdf_en/110.pdf}}</ref>
Riga 54 ⟶ 53:
* {{Cita libro|autore-capitolo=William R. Buck & Bernard Goffinet|curatore=Jonathan A. Shaw & Bernard Goffinet|titolo=Bryophyte Biology|data=5 giugno 2012|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|pp=71-123|capitolo=Morphology and classification of mosses|cid=Buck & Goffinet, 2012}}
* {{Cita libro|titolo=Plagiotheciaceae|url=https://www.jstor.org/stable/4393810?seq=19|data=20 aprile 1989|editore=The New York Botanical Garden|città=New York|pp=1-20|cid=Buck & Ireland, 1989|collana=Flora Neotropica|autore=William R. Buck & Robert R. Ireland|volume=50}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Jules Cardot|anno=1905|titolo=Notice préliminaire sur les mousses recueillies par l'expédition antarctique suédoise|rivista=Bulletin de l'Herbier Boissier|città=Genève|volume=V (2)|numero=11|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/33626789#page/1077/mode/1up|cid=Cardot, 1905|editore=Impr. Romet|pp=997-1011|mese=Novembre}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Carmine Colacino|data=ottobre 2007|titolo=Versione italiana annotata del Glossarium Polyglottum Bryologiae|rivista=Delpinoa|editore=Orto botanico di Napoli|città=Napoli|volume=47|pp=57-110|cid=Colacino, 2007}}
Riga 63 ⟶ 60:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{portale|botanica|Ambiente|Antartide}}
[[Categoria:Flora dell'Antartide]]
[[Categoria:Briofite|Categoria;Briofite]]
|