Thermopolium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un link esterno a un articolo che riporta le menzioni del termine Thermopolium nelle commedie di Plauto. |
Y tr U 6trc6rtv6trc6rtvv689 Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:GrandeTaberna.JPG|thumb|''Thermopolium'' negli [[Scavi archeologici di Ercolano|scavi di Ercolano]]]]
Il '''''thermopolium''''' (derivato dal [[Greco antico|greco]] θερμοπώλιον e chiamato '''termopolio''' in [[Lingua italiana|italiano]],<ref name=EI>{{Cita|Enciclopedia italiana}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/T/termopolio.html|titolo=termopolio: significato e definizione|sito=Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=2021-10-26}}</ref> formato dalle parole ''thermòs'', "caldo", e ''pōlèō'', "vendo") era un luogo di ristoro in uso nell'[[antica Roma]], dove era possibile acquistare e consumare bevande calde<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Castellazzo|titolo=Tito Vezio: ovvero roma cento anni avanti l'era cristiana. Racconto storico|url=https://books.google.it/books?id=9IMds1oFYWcC&pg=PA289&dq=termopolio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjj_oa9l-3tAhUQ2KQKHb69CI4Q6AEwAnoECAMQAg#v=onepage&q=termopolio&f=false|accesso=2021-10-26|data=1867|editore=Bencini e Ricci|lingua=it}}</ref> e a volte anche cibo pronto per il consumo.era anche molto bello
== Descrizione ==
|