Indiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscola - New York (stato) |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Territorio del nord-ovest con Territorio del nord-ovest (Stati Uniti d'America); Territorio del nord-ovest (Stati Uniti d'America) (DisamAssist) |
||
Riga 57:
== Origini del nome ==
[[File:Welcome to Indiana, Crossroads of America.jpg|thumb]]
Il nome dello Stato significa la "Terra degli [[Nativi americani|indiani]]", o semplicemente "Terra indiana"<ref>Un utilizzo precedente del nome risale agli anni intorno al 1760, quando ci si riferiva così a un tratto di terra posto sotto il controllo della [[Virginia]], ma il nome dell'area fu tolto quando divenne parte di quello stato. {{cita pubblicazione|cognome=Hodgin |nome=Cyrus |anno=1903 |titolo=The Naming of Indiana |pubblicazione=Papers of the Wayne County, Indiana, Historical Society |volume=1 |edizione=1 |pp=3–11 |url=http://www.in.gov/history/2805.htm |accesso=28 gennaio 2023}}</ref>, dalle tribù indigene che ci abitavano quando arrivarono i colonizzatori. Più tardi si decise di chiamare la terra in onore dei vecchi possessori, e la chiamarono "la terra degli indiani", Indiana.<ref>{{cita web|url=https://www.in.gov/history/2805.htm|titolo=The Naming of Indiana|lingua=en|accesso=9 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190827090600/https://www.in.gov/history/2805.htm|urlmorto=no}}</ref> Deriva anche dalla storia territoriale dell'Indiana; il 7 maggio [[1800]] il [[Congresso degli Stati Uniti]] approvò la legge per dividere il [[Territorio del nord-ovest (Stati Uniti d'America)|Territorio del nord-ovest]] in due aree, chiamando la sezione occidentale il [[Territorio dell'Indiana]]. Nel 1816, quando il Congresso approvò una legge per dare avvio al processo di istituzione dello stato dell'Indiana, una parte di questa terra divenne l'area geografica del nuovo stato.<ref>Una porzione orientale del Territorio del nord-ovest divenne lo stato dell'[[Ohio]] nel [[1803]]. Il [[Territorio del Michigan]] fu istituito nel 1805 da parte delle terre settentrionali del Territorio dell'Indiana e quattro anni dopo, nel 1809, le contee dell'[[Illinois]] vennero separate dal Territorio dell'Indiana per costituire il [[Territorio dell'Illinois]]. {{cita libro|autore1=John D. Barnhart |autore2=Dorothy L. Riker |titolo=Indiana to 1816: The Colonial Period |editore=Indiana Historical Bureau and the Indiana Historical Society |serie=The History of Indiana |volume=I |anno=1971 |sito=Indianapolis |pp=311–13, 337, 353, 355, 432 }}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Stewart |nome=George R.|titolo=Names on the Land: A Historical Account of Place-Naming in the United States |url=https://archive.org/details/namesonlandhisto0000stew|edizione=Sentry edition (3rd) |anno=1967 |editore=Houghton Mifflin|p=191}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome=Hodgin |nome=Cyrus |anno=1903 |url=http://www.in.gov/history/2805.htm |titolo=The Naming of Indiana |pubblicazione=Papers of the Wayne County, Indiana, Historical Society |volume=1 |edizione=1 |pp=3–11 |accesso=28 gennaio 2023}}</ref>
L'utilizzo formale della parola ''Indiana'' risale al [[1768]], quando una compagnia commerciale di [[Philadelphia (Pennsylvania)|Philadelphia]] diede alle sue terre dell'attuale [[Virginia Occidentale]] il nome "Indiana" in onore dei precedenti proprietari, gli [[Irochesi]]. In seguito, la proprietà delle terre fu trasferita alla [[Vandalia (colonia)|Compagnia delle Terre dell'Indiana]], il primo utilizzo registrato della parola ''Indiana''. La colonia della [[Virginia]], tuttavia, sostenne di essere il legittimo proprietario della terra, che cadeva all'interno dei propri confini geografici. La [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema degli Stati Uniti]] negò il diritto della compagnia a rivendicare le terre nel 1798.<ref name="IHBNI">Cyrus Hodgin, "The Naming of Indiana" in {{cita pubblicazione|url=http://www.in.gov/history/2805.htm |titolo=Papers of the Wayne County, Indiana, Historical Society| volume =1 |edizione=1 | anno=1903 | pp=3–11 |accesso=28 gennaio 2023}}</ref>
Riga 95:
[[File:Indiana Indian treaties.svg|thumb|Cartina a colori dell'indiana con i nomi dei trattati]]
[[File:Indiana, 1817.jpg|thumb|Una delle prime mappe dell'Indiana (realizzata nel 1816, pubblicata nel 1817) che mostra territori precedenti al Trattato di St. Mary's che espanse la regione. Notare la posizione non accurata del [[lago Michigan]].]]
Nel 1787 gli Stati Uniti definirono il [[Territorio del nord-ovest (Stati Uniti d'America)|Territorio del nord-ovest]] che includeva l'area dell'attuale Indiana. Nel 1800 il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] separò l'Ohio dal Territorio del nord-ovest, designando il resto dell'area come [[Territorio dell'Indiana]].<ref name="GAC"/> Il Presidente [[Thomas Jefferson]] scelse [[William Henry Harrison]] come governatore del territorio, e [[Vincennes (Indiana)|Vincennes]] ne divenne la capitale.<ref>Brill, p. 35.</ref> Dopo che il [[Territorio del Michigan]] venne separato e dopo la formazione del [[Territorio dell'Illinois]], l'Indiana fu ridotto alla sua dimensione e geografia attuale.<ref name="GAC">{{cita web|titolo=Government at Crossroads: An Indiana chronology|editore=The Herald Bulletin|data=5 gennaio 2008| url =http://www.heraldbulletin.com/news/local_news/government-at-crossroads-an-indiana-chronology/article_3a07aa44-1cd4-5028-82e7-96b907121b31.html?mode=jqm| accesso=29 gennaio 2023}}</ref>
A partire dalla [[battaglia di Fallen Timbers]] del [[1794]] e dal [[trattato di Greenville]] del [[1795]], i diritti dei nativi americani sulle terre dell'Indiana vennero estirpati per usurpazione, acquisto oppure tramite la guerra e i trattati. Circa metà dello stato venne acquisito nell'ambito del Trattato di St. Mary's con i [[Miami (popolo)|Miami]] del [[1818]]. Le acquisizioni non furono complete finché il [[trattato di Mississinewas]] del [[1826]] non acquisì l'ultima delle terre dei nativi americani nel nord-est.
|