Programmazione logica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|programmazione}}
In [[informatica]] la '''programmazione logica''' è un [[paradigma di programmazione]] nato negli anni '70 che adotta la [[logica del primo ordine]] sia per rappresentare sia per elaborare l'informazione. La programmazione logica differisce dalla programmazione tradizionale, sviluppata da
linguaggi ad alto livello quali [[Fortran]], [[Cobol]], Basic[[BASIC]], Algol[[ALGOL]], [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]], [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]], etc., in quanto richiede e nello stesso tempo consente al programmatore di descrivere la struttura logica del problema piuttosto che il modo di risolverlo <ref>Furlan F. & Lanzarone G.A. - PROLOG Linguaggio e metodologia di programmazione logica</ref>. Da un punto di vista concettuale, il programmatore si può così concentrare sugli aspetti logici del problema e sul modo migliore per rappresentarli, senza essere focalizzato sulla necessità di determinare in dettaglio il modo di pervenire ai risultati.
 
In particolare viene adottato il frammento della logica a [[clausola di Horn|clausole di Horn]] che rappresenta la base teorica su cui sono costruiti i linguaggi di programmazione afferenti al paradigma logico e in particolare il [[Prolog]], o suoi sottolinguaggi, come [[Datalog]] o [[AnsProlog]].