Colonia (Germania): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 138414119 di 151.40.92.143 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 59:
Colonia divenne presto una diocesi e godette di una posizione politicamente privilegiata sul finire dell'Impero romano, anche per la sua vicinanza a [[Treviri]]. La continuità come sede episcopale non è certa, a causa della carenza di fonti scritte durante le cosiddette [[invasioni barbariche]]. In ogni caso Colonia, prima capitale di un regno franco, poi incorporata nel regno dei Merovingi da [[Clodoveo I]] all'inizio del VI secolo, divenne presto una diocesi importante. Verso la fine dell'epoca merovingia Colonia divenne anche una residenza reale.
 
A partire dall'epoca carolingia è attestata con certezza l'importanza di primo rango a livello imperiale dell'arcivescovo (prima [[vescovo]]) di Colonia. Nel 1030 la Città diede i natali a [[Bruno di Colonia|San Bruno]], fondatore dell'[[Ordine dei certosini|Ordine dei Certosini]]. Nel 1164 l'arcivescovo [[Rainaldo di Dassel]] si appropriò delle [[reliquia|reliquie]] dei tre magi, che fino ad allora si trovavano a [[Milano]]; parte delle reliquie che si trovavano a Milano si trovano tuttora nel nord Italia, sulle Prealpi Varesine nella frazione di [[Induno Olona]], Olona. La costruzione delle mura del 1180 (certificata in documenti del 27 luglio e del 18 agosto), prova che fu (e rimase probabilmente a lungo) la più grande città tedesca. Le mura erano infatti più grandi di quelle fatte costruire da [[Filippo II di Francia]] a Parigi. Dal [[XII secolo]] infatti Colonia fu definita "Sancta", al pari solo di [[Gerusalemme]], [[RomaCostantinopoli]] e [[CostantinopoliRoma]]: «Sancta Colonia Dei Gratia Romanae Ecclesiae Fidelis Filia». Fu deciso quindi di costruire una chiesa di irraggiunta grandezza per onorare in giusto modo le reliquie dei tre magi: nel 1248 fu posata la prima pietra del duomo di Colonia. Ben presto la città divenne città imperiale ed immediata, cioè indipendente e solamente soggetta all'alta potestà dell'imperatore, mentre il suo arcivescovo avendo costituito un principato elettorale nell'ambito dell'[[Arcidiocesi di Colonia]], pose la propria sede a [[Bonn]] non potendo soggiornare in città per più di tre giorni senza il permesso del Magistrato cittadino. Nel 1349, la notte del 23/24 agosto, avvenne il pogrom della notte di San Bartolomeo. Nel 1424 fu proclamato la espulsione di tutti gli ebrei; bando che dette inizio alla diaspora degli ebrei verso l'est europeo.
 
=== Epoca moderna ===