Dimetilsolfossido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: cita pubblicazione |
|||
Riga 47:
{{disclaimer|medico}}
{{F|farmacologia|dicembre 2011}}
In [[criobiologia]] il
Il ricorso in campo medico al DMSO risale almeno al [[1963]] quando una squadra di ricercatori della "Scuola di Medicina dell'Università dell'[[Oregon]]" diretta da [[Stanley Jacob]] scoprì che tale sostanza era in grado di penetrare in profondità sotto la [[pelle]] e altre membrane senza danneggiarle, trasportando altre molecole all'interno del sistema biologico. Il dimetilsolfossido viene quindi utilizzato per l'applicazione topica di prodotti farmaceutici, accanto ai suoi usi come [[analgesico]] locale, [[anti-infiammatorio]] ed [[antiossidante]].
| |||