Musulmano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: +wl |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 1:
[[File:Prayer in Cairo 1865.jpg|thumb|upright=1.3|Preghiera sul tetto di un edificio al [[Il Cairo|Cairo]], dipinto da [[Jean-Léon Gérôme]] nel 1865]]
Il termine '''musulmano''' (o '''mussulmano''')<ref>Meno comune ma corretto.<br />{{Treccani|musulmano-o-mussulmano_(La-grammatica-italiana)|Musulmano o mussulmano?|accesso=16 ottobre 2018}}</ref><ref>{{DOP|id=1058819|lemma=mussulmano}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/mussulmano.shtml |voce=Mussulmano: Definizione e significato di Mussulmano |opera=Dizionario italiano – Corriere.it}}</ref> indica ciò che è attinente all'[[Islam]].
Il sostantivo
In [[lingua italiana|italiano]] esiste anche il termine più antico ''[[maomettano]]'' (oggi raramente utilizzato), che è una forma obsoleta per indicare "musulmano". Il termine, creato sul calco della parola ''[[Cristiano (religione)|cristiano]]'', è concettualmente errato e percepito come offensivo per i devoti dell'Islam, in quanto secondo questa fede il messaggio del [[Corano]] va riferito totalmente e direttamente ad Allah (che in persiano si dice [[Khuda]]) e non al suo [[profeta]] [[Maometto]], considerato un semplice uomo, anche se privilegiato in quanto prescelto da [[Allah]] per diffondere tra gli uomini il suo messaggio.
Riga 25 ⟶ 26:
* [[Alessandro Bausani]], ''L'Islam'', Milano, Garzanti, 1980 (successive ristampe).
* [[Michelangelo Guidi]], "La religione dell'Islam", in ''Storia delle religioni'' diretta da P. Tacchi Venturi, VI ed. rifatta e ampliata, 1970-1971 (vol. V, pp. 1–177).
*
== Altri progetti ==
|