Gavirate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo, completo aggiornamento e correggo
Gavirate diventa una città
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
{{Citazione|Il poggio di Santa Trinita si spicca dalla falda di una montagna.|[[Guido Morselli]]}}
 
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9147}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
Situata in posizione strategica sulla riva del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
 
Oltre alle frazioni maggiori, [[Voltorre]] e [[Oltrona al Lago]], comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre [[1927]] erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e la Gavirate "propriamente detta".
 
Il 20 marzo 2024, con decreto del Presidente della Repubblica, Gavirate viene ufficialmente denominata città. [https://www.prealpina.it/pages/gavirate-proclamata-citta-da-sergio-mattarella-333746.html]
 
== Origini del nome ==